Archivio Notizie e Comunicati
Borsa di studio AIL da 50 mila euro per il laboratorio analisi
Grazie alla borsa di studio del valore di 50 mila euro per le attività di citofluorimetria ematologica donata da AIL Belluno, il Laboratorio analisi può contare su una ulteriore professionalità di rilievo. La borsa di studio, infatti, è stata assegnata alla dottoressa Marica Pinazza che presterà servizio per due anni a 24 ore a settimana e si occuperà di citofluorimetria, una tecnica che aiuta ad identificare sottogruppi di pazienti con mieloma multiplo alla diagnosi e, di conseguenza, a migliorare la loro stratificazione in gruppi di rischio. Nata a Pieve di Cadore, la dottoressa Pinazza, si è laureata in Biologia Molecolare[…]
Ospedale di Comunità di Auronzo: attività a pieno ritmo per i pazienti del Cadore
Grazie all'investimento di 500 mila euro, di cui 450 mila provenienti dal PNRR, è stato ristrutturato in tempi brevi l'ospedale di Comunità di Auronzo che da giugno ha ripreso l'attività su 21 posti letto. I lavori, il cui iter è partito a fine 2022, hanno riguardato il miglioramento sismico e il miglioramento del comfort alberghiero con il rifacimento di bagni, pavimenti e serramenti e la creazione di spazi per la socialità degli utenti. L'ospedale di Comunità rappresenta una importante risposta ai bisogni di salute per le fasi non acute. Nei primi sei mesi del 2024 sono già 87 i pazienti accolti, il[…]
Cambio medico – dr. Favaretto
Il prossimo 31 agosto 2024 (ultimo giorno di servizio), il dr. Tiziano Favaretto cesserà l’attività di medico di assistenza primaria nell’ambito dei Comuni di Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò Comelico, San Pietro di Cadore e Santo Stefano di Cadore. Dal 1 settembre 2024 sarà inserita la dr.ssa Arianna Tabacchi, nuovo medico di assistenza primaria, che eserciterà la propria attività negli ambulatori situati nei Comuni di Santo Stefano di Cadore e di San Pietro di Cadore. La dottoressa eserciterà l'attività negli ambulatori di: Comune di San Pietro - (Costalta) via Casanova, 26 Martedì 9.00-12.00 ACCESSO LIBERO Comune di San[…]
Inserimento nuovo pediatra – dr.ssa Fornaro
Dal 1 settembre 2024 sarà conferito alla dottoressa Enrica Fornaro l’incarico di pediatra di libera scelta nell’ambito dei comuni di Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò Comelico, San Pietro di Cadore, Santo Stefano di Cadore, Auronzo di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore e Vigo di Cadore. AURONZO E COMELICO La dottoressa Fornaro eserciterà l'attività negli ambulatori situati a: Santo Stefano di Cadore - via Federa, 11 Auronzo di Cadore presso l’Ospedale in via Ospitale n. 16 (ingresso principale, 2° piano, corridoio a sinistra) Gli orari degli ambulatori e i contatti della dr.ssa Fornaro saranno disponibili dal[…]
Cambio medico – dr. Borca
Il 31 agosto 2024 (ultimo giorno di servizio) il dr. Elio Borca cesserà l’attività di medico di assistenza primaria presso l’ambito dei comuni di Auronzo di Cadore, Lozzo di Cadore, Vigo di Cadore e Lorenzago di Cadore. LOZZO DI CADORE Gli ex assistiti del dr. Borca, residenti a Lozzo di Cadore, saranno temporaneamente assegnati dal 1 settembre 2024 al dottor Riccardo Russo sino all'inserimento di un nuovo medico nell'ambito. Il dr. Russo esercita l'attività presso l'ambulatorio situato a Lozzo di Cadore presso l'ex Casa di Riposo - via Loreto, 291. Tale assegnazione potrà essere in qualsiasi momento modificata, procedendo alla[…]
Accreditamento istituzionale di strutture sanitarie e socio-sanitarie
Sono stati approvati gli avvisi straordinari per l'accreditamento istituzionale di strutture sanitarie e socio-sanitarie private pubblicate nel BUR n.98 del 23 luglio 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata sul sito web della Regione del Veneto alla pagina: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/accreditamento
Visita del Prof Dei Tos all’ospedale di Feltre. In arrivo l’intelligenza artificiale per diagnosi di anatomia patologica sempre più accurate
Gradita visita questa mattina all'ospedale di Feltre del prof Angelo Paolo Dei Tos, Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Padova. L'Università di Padova, oggi ai vertici della classifica Censis, è sempre più vicina alle strutture del territorio, con le quali collabora su vari fronti e fa rete per rafforzare la medicina di prossimità. Lo ha sottolineato questa mattina il prof Angelo Paolo Dei Tos in occasione della visita all'ospedale di Feltre per presentare un nuovo sistema di digital patology e di intelligenza artificiale in anatomia patologica che consentirà diagnosi sempre più accurate e rapide e, quindi, migliori cure. In allegato foto[…]
Cambio medico – dr. Ponticiello
Il giorno 31 luglio 2024 il dr. Nazario Ponticiello cesserà l'attività di medico di assistenza primaria. Dal 1 agosto 2024 sarà inserito il dr. Gianpaolo Russo, nuovo medico di assistenza primaria che eserciterà la propria attività nell’ambulatorio di Tambre - Piazza 11 Gennaio 1945, 10A - con i seguenti orari: Lunedì: dalle 16.00 alle 19.30 Martedì: dalle 10.00 alle 12.30 Mercoledì: dalle 10.00 alle 12.30 Giovedì: dalle 15.00 alle 18.30 Venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 Il dr. Gianpaolo Russo è contattabile: al numero di telefono: 376 1265388 all’indirizzo mail: dott.russo.gianpaolo@gmail.com Gli assistiti del dr. Ponticiello saranno assegnati d’ufficio al dr.[…]
STAGIONE ESTIVA 2024: SERVIZIO DI MEDICINA TURISTICA
Dal 6 luglio all' 8 settembre 2024 l’Ulss Dolomiti attiva il servizio di assistenza sanitaria rivolta ai non residenti per la stagione estiva. Il servizio sarà svolto dai medici di medicina generale, già presenti sul territorio, che hanno aderito al servizio e dai medici di continuità assistenziale. Nei giorni festivi, prefestivi e nelle ore notturne l’assistenza sarà garantita dalla continuità assistenziale attiva: nei giorni feriali: dalle 20.00 alle 8.00 del giorno feriale successivo nei giorni prefestivi: dalle 10.00 alle 8.00 del giorno successivo nei giorni festivi: dalle 8.00 alle 8.00 del giorno feriale successivo Nelle altre giornate e nelle seguenti località sono a disposizione[…]
Approvato il progetto definitivo per la seconda fase di ristrutturazione dell’Ospedale di Lamon
È stato approvato il progetto definitivo per la seconda fase della ristrutturazione dell’ospedale di Lamon. L’intervento ammonta a 1,95 milioni di euro, di cui 1,45 finanziati dal Fondo Comuni di Confine e 500 mila dalla Regione Veneto. Dopo l’inaugurazione della corposa ristrutturazione dell’ospedale di Lamon, lo scorso dicembre, che aveva visto un investimento di oltre 5 milioni di euro per adeguare la struttura dal punto di vista sismico e antincendio oltre a migliorarne il confort, è proseguito l’iter per un’ulteriore fase di ristrutturazione. Il progetto definitivo approvato prevede la completa sostituzione dei serramenti esterni, la riqualificazione della viabilità e delle[…]