Archivio Notizie e Comunicati
NUOVI TERMINI DI DISDETTA DAL 1 SETTEMBRE
Dal 1 settembre 2024 cambiano i termini di disdetta delle prestazioni specialistiche ambulatoriali. NUOVI TERMINI DI DISDETTA_LOCANDINA Dal 1 settembre 2024 le disdette devono essere comunicate fino a 4 giorni lavorativi prima rispetto all'appuntamento fissato, esclusi il sabato e i festivi. Le prenotazioni effettuate prima di tale data, anche se con appuntamento fissato in data successiva al 1 settembre, saranno gestite secondo la modalità precedentemente in vigore. COME DISDIRE: Telefonando al CUP allo 0437 1849900 da rete fissa e cellulare Accedendo agli sportelli dedicati negli orari di apertura Online nell’apposita sezione (possibile per alcune tipologie di prestazioni) La mancata[…]
Info – messaggio NON Ulss
L'ULSS 1 Dolomiti è stata contattata da utenti che hanno ricevuto sul proprio cellulare questo messaggio "contatti con urgenza i nostri uffici sanitari, per una importante comunicazione che la riguarda. Chiama e ascolta il n. 8938931015 o sull'altro 89998357". Tale comunicazione NON proviene dall'ULSS. Sono state informate le Autorità Competenti.
CAMBI MEDICI – AGOSTO/SETTEMBRE
Tra la fine del mese di agosto e il mese di settembre sono previsti i seguenti cambi medici: MEDICI DI MEDICINA GENERALE Cambio medico – dr. Favaretto Cambio medico – dr. Borca PEDIATRI Inserimento nuovo pediatra - dr.ssa Fornaro
Corso di informazione e formazione sull’Affido Familiare
I Centri per l'Affido e la Solidarietà Familiare (CASF) dell'Ulss 1 Dolomiti – equipe di Belluno e Feltre – hanno organizzato un corso di informazione e formazione sull’affido familiare, per far conoscere la realtà dell’affido familiare e trovare nuove famiglie o persone singole disponibili all’affido. Il corso si terrà online nelle seguenti date: 26 settembre 2024 dalle 17.45 alle 19.30 3 ottobre 2024 dalle 17.45 alle 19.30 10 ottobre 2024 dalle 17.45 alle 19.30 La partecipazione agli incontri è gratuita. Per informazioni e iscrizioni entro il 23 settembre 2024 è possibile contattare: CASF DI BELLUNO: 0437 514975 – email: centroaffido.bl@aulss1.veneto.it[…]
Malattia Mpox
In data 14/08/2024 l’OMS ha dichiarato lo stato di “Emergenza di salute pubblica internazionale” per la malattia Mpox. Cosa è Mpox? L’Mpox (in precedenza monkeypox o vaiolo delle scimmie) è una malattia virale causata da un virus (MPXV), appartenente al genere Orthopoxvirus, identificata per la prima volta negli esseri umani nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo. Esistono due forme di MPXV: il Clade I con letalità del 5-10% e il Clade II con una letalità più bassa. Nella Repubblica Democratica del Congo è stato identificato un nuovo ceppo virale, il clade Ib, che sembra diffondersi principalmente tramite contatto sessuale.[…]
Un nuovo Hangar-Box per le ambulanze all’Ospedale di Belluno
Giesse S.p.A., azienda produttrice di attrezzature per la logistica industriale con sede a Castellinaldo d’Alba in provincia di Cuneo, ha donato un hangar-box da utilizzare come ricovero per le ambulanze presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Belluno e per i mezzi dei volontari del soccorso in sosta. Si tratta di una tendostruttura amovibile su zavorre, normalmente utilizzata per il deposito di merci ed attrezzature, di facile montaggio. Hangar-box ha una struttura geometrica variabile in larghezza ed é modulare in profondità. Quella destinata a Belluno è 10 metri in larghezza ed ha una profondità di 6 metri. La copertura, prodotta e[…]
Rio Gere: santa messa in ricordo a 15 anni dalla tragedia e proiezione del film “Marmolada 03.07.22”
L’Ulss Dolomiti, con il Soccorso Alpino Veneto e la parrocchia di Cortina, al ricorrere dei 15 anni dalla tragedia, ha organizzato un momento di commemorazione, per ricordare l’equipaggio di Falco, tragicamente precipitato durante un intervento il 22 agosto 2009, e tutti i caduti nelle operazioni di soccorso negli anni. Giovedì 22 agosto 2024 alle 16.00 sarà celebrata al capitello di Rio Gere una santa messa, presieduta dal Vescovo don Renato Marangoni e dal vicario foraneo e parroco di Cortina, don Ivano Brambilla, alla presenza dell’Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali del Veneto, Manuela Lanzarin. Sarà un momento per ricordare[…]
Giornate intense per la rete di emergenza-urgenza dell’Ulss Dolomiti: toccato il record di 481 accessi ai Pronto Soccorso in un giorno
In questi giorni, complice il forte afflusso di persone nelle Dolomiti e il gran caldo, è stato toccato il picco di accessi nei Pronti Soccorsi. Alcuni dati La media annuale è di 277 accettazioni al giorni nei PS di Belluno, Feltre, Agordo, Pieve e al PPI di Auronzo. A luglio 2024 gli accessi sono stati 10.587 (+10% rispetto al luglio 2023), con picchi di oltre 400 nelle giornate di lunedì. Dal 1 al 15 agosto 2024 sono state accettate in PS 5.488 persone (+9% rispetto ad agosto 2024), con il picco il 12 agosto 481 accessi e il 13 agosto[…]
Falco – 178 missioni di elisoccorso in un mese
Dal 6 luglio al 6 agosto 2024, primo periodo di attività del doppio elisoccorso in Ulss Dolomiti, sono state effettuate 178 missioni (+34% rispetto al pari periodo dello scorso anno) In aumento le persone straniere soccorse. Il 12% erano illese. Oggi, alla base di Belluno, il Commissario Dal Ben ha presentato "Falco", una macchina col cuore pulsante fatto dall'équipe dei soccorritori. A bordo di Falco, infatti, c'è personale altamente formato per interventi in ambiente esterno composto da medico, infermiere, tecnico di elisoccorso, pilota e tecnico di volo. Materiale presentato al punto stampa
Funghi: attivato il servizio micologico
Torna la stagione dei funghi e con essa i tanti appassionati di ricerca e raccolta delle varie specie che crescono spontaneamente nei nostri boschi. Ecco alcune regole da seguire quando si raccolgono funghi: Non danneggiare l’ambiente, quando si entra nel bosco si è ospiti della natura; Evitare una raccolta indiscriminata dei funghi poiché non tutte le specie sono commestibili ma tutte sono utili al bosco (anche le velenose); I funghi vanno raccolti interi, in buono stato di conservazione (non tarlati, ammuffiti, fradici, eccessivamente maturi) e completi di ogni loro parte; Non raccogliere funghi in aree sospette di inquinamento (discariche, bordi[…]