Liste di attesa
Per “tempo di attesa” si intende il numero di giorni che intercorrono tra la data del contatto dell’utente con il centro prenotazioni e la prima data disponibile per effettuare la prestazione.
La Regione del Veneto, in linea con la programmazione nazionale, ha individuato un insieme di circa 100 prestazioni ambulatoriali più significative da monitorare (da ultimo con Deliberazione della Giunta Regionale n. 626/2024). Queste sono definite “prestazioni traccianti“.
L’obiettivo affidato alle aziende ULSS è il rispetto di un tempo di attesa massimo standard per le prestazioni traccianti erogate ai residenti. Tale tempo varia a seconda della classe di priorità indicata dal medico prescrittore.
La prioritarizzazione delle prestazioni riguarda esclusivamente il primo accesso dell’utente alle strutture dell’azienda ULSS per una certa patologia; tutte le prestazioni successive sono considerate prestazioni “di controllo”, che non rientrano nel sistema della prioritarizzazione, ma vanno assicurate nei tempi di volta in volta stabiliti dagli specialisti che hanno preso in carico il paziente.
Il paziente ha la possibilità di scegliere una data successiva alla prima disponibile, perché preferisce recarsi in un ambulatorio diverso (ad esempio più vicino a casa) o richiede la prestazione in una data diversa: in questi casi i tempi sono comunque monitorati, ma la prestazione esce dal conteggio della performance aziendale.
In conclusione il calcolo della performance avviene sulle prestazioni traccianti “garantite” (prestazioni di primo accesso per i residenti nel territorio dell’ULSS), per le quali l’assistito ha accettato la prima data disponibile.
I percorsi di tutela
Nel caso in cui la prestazione di primo accesso, secondo la classe di priorità, non possa essere garantita nei tempi massimi previsti al momento del contatto con la struttura (prenotazione “sincrona”), l’Azienda attiverà i “percorsi di tutela” per soddisfare la richiesta del cittadino. In particolare, per le prestazioni ambulatoriali è previsto il ricorso all’inserimento delle stesse in una lista di pre-appuntamento per una successiva prenotazione che consenta l’erogazione entro i tempi.
L’Azienda ULSS 1 Dolomiti provvederà alla ricerca di ulteriori disponibilità nell’ambito dell’offerta nel più breve tempo possibile, attraverso gli strumenti di seguito elencati:
- verifica di eventuali posti liberi nelle “agende di presa in carico” o nelle agende di primo accesso, nelle quali vi siano state disdette non ancora occupate;
- invio all’U.O. interessata dell’elenco dei pazienti presenti in pre-appuntamento per la programmazione delle prestazioni entro i tempi massimi previsti dalla classe di priorità attribuita nella ricetta;
- utilizzo della modalità di overbooking;
- attivazione di ambulatori aggiuntivi (rispetto a quelli istituzionali) in acquisto di prestazioni attraverso il ricorso ai canali contrattuali vigenti, sia nelle strutture pubbliche, sia in quelle private accreditate;
- stipula di convenzioni interaziendali;
- in ultima istanza, possibilità di limitare/sospendere l’esercizio della libera professione per i professionisti dell’équipe, nel caso in cui i precedenti strumenti non abbiano fornito l’esito atteso.
Al termine dell’iter, qualora il soggetto sia stato collocato in pre-appuntamento, l’Azienda lo ricontatterà proponendo la prima disponibilità trovata, che comunque non dovrà superare in tempi massimi previsti in relazione al codice di priorità riportato in ricetta. Nel caso in cui il sistema non riesca comunque a soddisfare, in regime istituzionale, le richieste di prenotazione nei tempi previsti, l’Azienda, qualora richiesto dal cittadino, dovrà applicare il dettato normativo del D. Lgs. 124/98, art. 30 comma 10, che prevede l’accesso alla Libera Professione intramoenia con il semplice pagamento del ticket da parte dell’utente, previa autorizzazione dell’Azienda.
Ambiti di garanzia
La DGRV n. 626/2024 definisce “ambito di garanzia territoriale” il bacino territoriale minimo entro il quale deve essere soddisfatta la domanda di prestazioni entro i tempi massimi previsti dalla priorità assegnata sulla ricetta.
L’Azienda ULSS 1 Dolomiti ha definito i propri ambiti di garanzia esplicitati nel Piano Aziendale per il Governo Liste di Attesa, così come esposti QUI
Note per la lettura dei dati
Le classi di priorità per le prestazioni specialistiche ambulatoriali sono descritte nella tabella seguente:
Classe di priorità (codice visibile sulla “ricetta rossa”) | Tempo di attesa standard |
---|---|
B (breve) | 10 giorni |
D (differita) | 30 giorni |
P (programmata) | 90 giorni |
La percentuale di rispetto dei tempi di attesa previsti è la principale misura della performance relativa ai tempi di attesa e rappresenta la quota di prestazioni che rispettano il tempo standard relativo alla specifica classe di priorità.
Pertanto una percentuale di rispetto del 90% indica che su 100 prestazioni erogate, 90 sono state erogate entro il tempo standard. Di norma ci si riferisce sempre alle prestazioni “traccianti”, “garantite”, con prima data disponibile accettata dall’assistito. Quindi, ad esempio, una percentuale del 90% in classe P, indica che su 100 prestazioni (primi accessi) erogate a residenti nel territorio dell’ULSS che hanno accettato la prima data disponibile, in 90 casi la prestazione è stata erogata entro i 90 giorni.
Per approfondimenti si rimanda a:
-
- Regione del Veneto: https://www.regione.veneto.it/
- Portale Sanità Veneto:https://salute.regione.veneto.it/home
- Regione del Veneto – Liste di attesa: https://salute.regione.veneto.it/info/informazioni/tempidattesa
- Adozione del Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) a seguito del recepimento dell’intesa tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome sul Piano Nazionale di Governo sulle liste di attesa per il triennio 2019-2021 DGR 626_4 giugno 2024
- DGR 626_4 giugno 2024_allegati
- Piano aziendale per il governo dei tempi di attesa_DGR 626
Dati monitoraggi:
Esito del monitoraggio ex ante delle prestazioni ambulatoriali: clicca QUI
Esito del monitoraggio dei tempi di attesa dei ricoveri: clicca QUI
COME PRENOTARE IN ULSS DOLOMITI
CUP AZIENDALE PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI