Informazioni tempi di attesa
Per “tempo di attesa” si intende il numero di giorni che intercorre tra la data del contatto dell’utente con il centro prenotazioni e la prima data disponibile per effettuare la prestazione.
La Regione del Veneto, in linea con la programmazione nazionale, ha individuato un insieme di circa 100 prestazioni ambulatoriali più significative da monitorare (Delibera di Giunta Regionale n. 863/2011 e in precedenza n. 600/2007). Queste sono definite “prestazioni traccianti”.
L’obiettivo affidato alle aziende ULSS è il rispetto di un tempo di attesa massimo standard per le prestazioni traccianti erogate ai residenti. Tale tempo varia da 10 a 90 giorni, a seconda della classe di priorità stabilita dal medico prescrittore. La prioritarizzazione delle prestazioni riguarda esclusivamente il primo accesso dell’utente alle strutture dell’azienda ULSS per una certa patologia; tutte le prestazioni successive sono considerate prestazioni “di controllo”, che non rientrano nel sistema della prioritarizzazione, ma vanno assicurate nei tempi di volta in volta stabiliti dagli specialisti che hanno preso in carico il paziente.
Il paziente ha la possibilità di scegliere una data successiva alla prima disponibile, perché preferisce recarsi in un ambulatorio diverso (ad esempio più vicino a casa): in questo caso i tempi sono comunque monitorati, ma la prestazione esce dal conteggio della performance aziendale.
In conclusione il calcolo della performance avviene sulle prestazioni traccianti “garantite” (prestazioni di primo accesso per i residenti nel territorio dell’ULSS), per le quali l’assistito ha accettato la prima data disponibile.
Note per la lettura dei dati
Le classi di priorità per le prestazioni specialistiche ambulatoriali sono descritte nella tabella seguente:
Classe di priorità (codice visibile sulla “ricetta rossa”) | Classe di priorità (codifica regionale) | Tempo di attesa standard |
---|---|---|
B (breve) | A | 10 giorni |
D (differita) | B | 30 giorni |
P (programmata) | C | 90 giorni |
La “percentuale di aderenza” è la principale misura della performance relativa ai tempi di attesa, e rappresenta la quota di prestazioni che rispettano il tempo standard relativo alla specifica classe di priorità.
Pertanto una “percentuale di aderenza” del 90% indica che su 100 prestazioni erogate, 90 sono state erogate entro il tempo standard. Di norma ci si riferisce sempre alle prestazioni “traccianti”, “garantite”, con prima data disponibile accettata dall’assistito. Quindi, ad esempio, una percentuale del 90% in classe C, indica che su 100 prestazioni (primi accessi) erogate a residenti nel territorio dell’ULSS che hanno accettato la prima data disponibile, in 90 casi la prestazione è stata erogata entro i 180 giorni.
TEMPI DI ATTESA: DI’ LA TUA CON UN SMS
REPORT DI DETTAGLIO dati 2023 (rappresentati secondo lo standard previsto dalla Regione Veneto)
Struttura | 1° Trimestre | 2° Trimestre | 3° Trimestre | 4° Trimestre |
Tutte le strutture | ||||
Poliambulatorio ospedaliero Belluno | ||||
Poliambulatorio extraospedaliero Belluno | ||||
Salus SRL | ||||
Poliambulatorio ospedaliero Pieve di Cadore | ||||
Poliambulatorio territoriale Pieve di Cadore | ||||
Poliambulatorio Auronzo di Cadore | ||||
Poliambulatorio ospedaliero Agordo | ||||
GMV Cortina SRL | ||||
– | – | – | – | – |
Tempi di attesa Area distretto di Feltre |
Criteri di formazione delle liste di attesa e report anni precedenti
Protocolli R.A.O. (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)
Nell’ambito di un piano per il governo dei Tempi di Attesa finalizzato a garantire un appropriato accesso dei cittadini ai servizi sanitari, la ULSS n. 1 ha intrapreso un percorso finalizzato a garantire il rispetto della tempestività e dell’appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Nel 2006 è stato avviato con i medici prescrittori – Medici di Medicina Generale e Specialisti Ambulatoriali (tramite la costituzione di un gruppo di lavoro integrato ospedale-territorio in adempimento alla DGR n. 3535 del 12.11.2004, divenuto poi, in applicazione della DGR n. 600 del 13.03.2007, “Tavolo di monitoraggio per l’attuazione della DGRV 600/07”) un processo per definire, per alcune prestazioni, una modalità di accesso che rispetti l’esigenza clinica del paziente di ottenere il trattamento appropriato in tempo utile individuando un “diritto di precedenza” rispetto ad altri basato su evidenze cliniche.