Archivio Notizie e Comunicati

SALUTE OLTRE LA CITTA’

Si terrà venerdì 11 aprile 2025, dalle 9.00 alle 17.00, al teatro comunale "Dino Buzzati" di Belluno, il quarto appuntamento del ciclo di convegni "Salute oltre la città", promosso dall'ULSS 1 Dolomiti per approfondire soluzioni innovative per la sanità di montagna. Dopo le esperienze dello scorso anno a Feltre (19 gennaio 2024), Pieve di Cadore (10 maggio 2024) e Agordo (8 novembre 2024), questo nuovo incontro, dal titolo "Soluzioni innovative per la sanità di montagna. Gestire la complessità", con il patrocinio della Regione Veneto, l’atto finale del percorso ed un'importante occasione di confronto tra professionisti, amministratori locali e comunità per[…]

Leggi tutto…

Open week salute della donna

In occasione della Settimana per la salute della donna, proposta a livello nazionale dal network Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, l’Ulss Dolomiti propone alcuni appuntamenti rivolti a tutte le donne. L’obiettivo è diffondere l’informazione e i servizi dedicati alla salute della donna in tutti i suoi aspetti, sottolineando l’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce, promuovendo una cultura della consapevolezza di sé e della propria salute. Durante la settimana saranno organizzati momenti di incontro, in presenza e online, dove gli specialisti saranno a disposizione per poter dare consigli per un benessere tutto al[…]

Leggi tutto…

Ri-pensare l’adolescenza: prossimi incontri ad Agordo

Prosegue il progetto "Ri-pensare l'adolescenza" avviato dall’Ulss Dolomiti con il Dipartimento Dipendenze e rivolto agli adulti significativi di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Inserito nell'ambito del Piano Triennale per le Dipendenze 2024-2026, il progetto ha come obiettivo quello di prevenire e intercettare i comportamenti a rischio e il disagio giovanile tra gli adolescenti, coinvolgendo gli adulti quali genitori, allenatori, educatori per sviluppare e potenziare la consapevolezza del ruolo educativo. Il progetto prevede una sinergia tra servizi territoriali, nello specifico con lo Spazio Adolescenti dello IAF.  Dopo gli incontri che si sono tenuti ad Alano di Piave, Puos d’Alpago e Belluno, i prossimi incontri[…]

Leggi tutto…

I Mercoledì della Salute: prossimi appuntamenti

Prosegue a Feltre il ciclo di incontri informativi “I Mercoledì della Salute”, organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutta la cittadinanza, per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione. Dopo gli appuntamenti di marzo e aprile, i prossimi incontri si terranno: 7 maggio 2025 alle 17.30 nella sala convegni dell’Ospedale di Feltre “Prostata in salute: riconoscere i segnali e prevenire le malattie” Interverranno: Roberto Bertoldin - Direttore Urologia Feltre, Nicola Bilardo - Medico di Assistenza Primaria, Maurizio Nicodemo – Direttore Oncologia Feltre 4 giugno 2025 alle 17.30 nella sala riunioni dell’Ospedale di Lamon “La schiena che[…]

Leggi tutto…

Parola di papà: incontri di gruppo dedicati ai papà di bambini 0-3 anni

“Questo gruppo è un trampolino verso il futuro, è un luogo gratificante” : così è stato definito il gruppo da un papà che partecipa a “Parola di Papà”, organizzato dal Consultorio Familiare di Belluno. L'appuntamento di questo mese si terrà: lunedì 14 aprile 2025 dalle 18.00 alle 19.30 nella sede del Consultorio Familiare in via Sala, 35 - Belluno Il gruppo, condotto da una psicoterapeuta ed una pedagogista, si incontra regolarmente una volta al mese, con una media di 10 papà ad incontro. E’ un’opportunità per i papà di prendersi uno spazio e un tempo per sé stessi, per pensare[…]

Leggi tutto…

Complimenti a Luca Corso, campione sugli sci e nella vita

Il commissario Giuseppe Dal Ben ha voluto incontrare e complimentarsi con Luca Corso, atleta seguito dalla medicina dello sport di Feltre, campione italiano di sci. Il commissario Dal Ben ha incontrato Luca per complimentarsi del titolo conquistato con tenacia sulle piste, coniugando tecnica e spirito agonistico. La medicina dello sport di Feltre è accreditata per rilasciare certificazioni medico sportive di secondo livello. Molti atleti, come Luca, sono seguiti dal dottor Ciccarone apprezzandone lo scrupolo. Bravo Luca, continuiamo a tifare per te e per i tuoi sogni.  

Leggi tutto…

Liste elettorali per le elezioni RSU 2025

Aggiornamento al 4 aprile 2025: pubblicazione Liste elettorali RSU 2025         _____________________ Aggiornamento al  21 marzo 2025 : Ammissione Liste elettorali RSU 2025 _____________________ Si comunica che venerdì 14 marzo 2025, scade il termine per la presentazione delle liste elettorali per le elezioni della RSU aziendale, che si svolgeranno nelle giornate di lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025. Si ricorda, pertanto, che la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni sindacali potrà avvenire telematicamente a mezzo PEC all'indirizzo aziendale protocollo.aulss1@pecveneto.it fino alle ore 24.00 del 14 marzo, in subordine, mediante consegna a mano presso la UOC Gestione Risorse Umane entro le ore[…]

Leggi tutto…

Sviluppo del linguaggio e della comunicazione da 0 a 4 anni: incontro formativo

L’Ulss Dolomiti, con il Servizio Età Evolutiva di Feltre, propone un incontro formativo rivolto a  genitori, familiari, educatori e insegnanti dedicato allo sviluppo del linguaggio e della comunicazione da 0 a 4 anni.   L’appuntamento è per martedì 8 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.00 nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre. Durante l’incontro, tenuto dalla logopedista e dalla neuropsicomotricista, si parlerà dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione nella prima infanzia e saranno ripercorse le tappe linguistiche e neuropsicomotorie con consigli pratici per sostenere lo sviluppo armonico del linguaggio.   La partecipazione è gratuita.

Leggi tutto…

Apertura bando per presentazione domande di iscrizione al Nido Aziendale per l’a.e. 2025/2026

Il Nido “Martino” dell’azienda Ulss1 Dolomiti è sito in Viale Europa, 22 a Belluno. Il servizio risponde alle esigenze di flessibilità e conciliazione lavoro-famiglia dei lavoratori dell’Azienda Sanitaria e accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi. Le domande di iscrizione per l’anno educativo 2025/2026, con avvio a partire dal 1 settembre 2025, potranno essere presentate dal 1° al 31 maggio 2025 compilando la documentazione scaricabile  dal sito alla pagina https://www.aulss1.veneto.it/service/asilo-nido-martino/  e inviandola all’indirizzo protocollo.aulss1@pecveneto.it. Le graduatorie verranno pubblicate entro fine giugno 2025. Per informazioni è possibile contattare il nido al numero 0437/26812.

Leggi tutto…

Insieme per l’autismo: iniziativa per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, che ricorre il 2 aprile, l’Ulss Dolomiti ha organizzato al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno “Insieme per l’autismo”, una giornata con iniziative rivolte sia alle scuole che alla cittadinanza. In provincia di Belluno sono 260 le persone con diagnosi di autismo seguite dai servizi dell’Ulss Dolomiti. Durante la mattinata sono state coinvolte tre classi della secondaria di secondo grado e due classi della scuola primaria della provincia di Belluno. Bambini e ragazzi hanno partecipato a diverse attività esperienziali sia al Centro Congressi che al Palasport, come laboratori di teatro, laboratori artistico-creativo,[…]

Leggi tutto…

Contributi economici per la gestione dei carichi assistenziali della persona anziana

Si comunica che le graduatorie delle domande ammissibili e finanziabili e degli elenchi delle domande inammissibili per mancanza di requisiti, relative al riconoscimento di contributi economici finalizzati al sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità, sono state pubblicate sul sito di Azienda Zero al seguente link: https://www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse/graduatorie  Le comunicazioni relative ai decessi non vanno inviate: Azienda Zero rileverà in automatico l'informazione aggiornata tramite le banche dati regionali. Per le variazioni di IBAN del destinatario del contributo, legale rappresentante o del delegato, è necessario compilare il modulo scaricabile al[…]

Leggi tutto…