Archivio Notizie e Comunicati
COVID-19: tutte le info
TAMPONI Tamponi: sedi e orari Tamponi e vaccini in farmacia: ecco dove INDICAZIONI PER SOGGETTI POSITIVI E CONTATTI Indicazioni per soggetti positivi e contatti VACCINAZIONI ANTI COVID Info e prenotazioni Sedute vaccinali territoriali: dove e quando Obbligo vaccinale over 50: indicazioni
ViviVeneto
“E’ su tutti gli store online la super App della Regione del Veneto che integra più di quaranta servizi digitali della pubblica amministrazione. Dalla sanità al turismo, dagli eventi culturali ai servizi amministrativi. Un’App sicura, veloce e gratis che, autenticandosi una sola volta con Spid o carta elettronica digitale, permette di fruire dei principali servizi digitali della nostra regione. E con ViviVeneto stiamo anticipando anche un fenomeno internazionale. Tra le dieci strategie tecnologiche emergenti del 2023 ci sono le ‘super App’, cioè le applicazioni mobili in grado di fornire molteplici servizi tra cui l’elaborazione di pagamenti, la ricezione di comunicazioni[…]
PIANI DI ZONA 2023-2025. AVVISO PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI OFFERTA
Nell’ambito della programmazione locale dei Piani di Zona 2023-2025, è stato pubblicato l’avviso pubblico per l’inserimento o la variazione di unità di offerta sociali e socio-sanitarie. L’avviso è stato pubblicato alla pagina Bandi e gare, sezione Coordinamento dei Servizi Sociali e Socio-sanitari del sito dell’ULSS, per accedere direttamente clicca QUI La scadenza è prevista per il 16 marzo 2023. Incontro informativo Coloro che desiderassero ricevere maggiori informazioni o chiarimenti in merito alla formalizzazione della suddetta richiesta, potranno collegarsi al videoincontro che si terrà in data 10 marzo 2023 alle ore 11.00, utilizzando il link che sarà reso disponibile previa richiesta ai referenti dell’Ufficio[…]
La tua voce per una sanità migliore
Rilevare e comprendere l’esperienza dell’utente in relazione all’assistenza che ricevono, come il sistema appaia ai loro occhi è essenziale sia per valutare in modo compiuto la qualità dell’assistenza sia per definire e mettere in atto qualsiasi programma di miglioramento della qualità. “La tua voce per una sanità migliore” racchiude un insieme di progetti che hanno la finalità di valorizzare il contributo, facilitandone la partecipazione, di cittadini e di tutti gli interlocutori della sanità nel progettare e realizzare un servizio sanitario di qualità. Il cambio di paradigma si attua riconoscendo alle persone il ruolo di attori attivi del sistema. La Regione[…]
Montagna Sì Melanoma No
CHE COS'È IL MELANOMA? Il melanoma è il più aggressivo dei tumori cutanei. Deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti, le cellule della cute e delle mucose che producono la melanina (il pigmento che determina il colore della pelle). Può insorgere su cute apparentemente sana o dalla modificazione di un neo preesistente. Più raramente origina negli occhi e nelle mucose. CHI E’ A RISCHIO? L’età maggiormente a rischio è quella compresa fra 25 e 50 anni. Il principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo è l'esposizione ai raggi solari: la luce ultravioletta, che arriva fino a noi sotto forma di[…]
PAYBACK – DISPOSITIVI MEDICI
E' disponibile, in allegato, la Deliberazione del Direttore Generale n. 1398 del 13/12/2022 ad oggetto “Revisione rilevazione costi dispositivi medici per fornitore per gli esercizi dal 2015 al 2018”, corredata della documentazione a supporto (allegato alla delibera e dettaglio con estremi fattura). Riferimento PEC: protocollo.aulss1@pecveneto.it
EPIDEMIOLOGIA
Ecco un riepilogo dei principali dati epidemiologici dell'ulss Dolomiti BOLLETTINI EPIDEMIOLOGICI anno 2020 anno 2021 anno 2022 BOLLETTINI COVID Bollettini annuali: Un anno di Covid in Ulss Dolomiti_def Due anni di Covid in Ulss Dolomiti Tre anni di Covid in Ulss Dolomiti Bollettini settimanale: 1-7 febbraio 2021 8-14 febbraio 2021 15-21 febbraio 2021 23-28 febbraio 2021 01-07 marzo 2021 8-14 marzo 2021 15-21 marzo 2021 22 marzo - 28 marzo 2021 29 marzo - 4 aprile 2021 5 - 12 aprile 2021 13 - 19 aprile 2021 20 - 26 aprile 2021 27 aprile - 3 maggio 2021 4[…]
Medicina di Gruppo di Feltre: al Padiglione Gaggia dal 27 marzo
Sono stati avviati i lavori di adeguamento della ex Casa di Cura Bellati previsti dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Proprio in quella sede, infatti, sarà allocata la Casa della Comunità hub del feltrino, rispondendo alle direttive del Decreto Ministeriale 77 che prevede un rafforzamento dei servizi territoriali. Per consentire ai lavori di proseguire celermente l'Ulss1 ha definito un piano di trasferimento temporaneo dei servizi che trovano sede in Via Marconi, prima tra tutte la Medicina di Gruppo Integrata Vallata Feltrina (ex UTAP), che, con i suoi 9 Medici di Medicina Generale ed il servizio infermieristico e di segreteria,[…]
Ex casa di cura Bellati: il punto sui lavori
L’ex casa di cura Bellati, che diventerà il fulcro dei servizi territoriali del distretto di Feltre, è stata oggetto di importanti investimenti strutturali negli ultimi anni. L’intervento principale riguarda i lavori per la realizzazione della Casa della comunità, che sarà realizzato al primo piano, e il miglioramento sismico del piano terra e del primo piano con un importo progettuale di 4 milioni di euro. Il cantiere è stato avviato il 13 marzo 2023. Sono pressoché ultimati i lavori per l’adeguamento alla normativa antincendio che hanno riguardato l’intera struttura con un importo progettuale di 1,4 milioni di euro. Infine, è in[…]
Presentazione nuovi Direttori U.O.C. dell’Ulss Dolomiti 22 marzo 2023
Lucia Dalla Torre – Direttore del Distretto di Feltre Classe 1973, di Valdobbiadene, la dottoressa Dalla Torre si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova e si è specializzata in Medicina di Comunità nel 2004 dopo un anno di formazione all'estero, come Assistant Project Manager del Progetto di Cooperazione Internazionale “Nascere senza AIDS in Tanzania”. Nel 2017 ha conseguito, inoltre, un master di secondo livello nell’ambito dei servizi sociosanitari all’Università di Udine. Dopo un’esperienza decennale presso l’Ulss Marca Trevigiana, dal 2020 è in servizio in Ulss Dolomiti, dove è stata Direttore delle Cure primarie fino a maggio 2022.[…]
Nuovi primari Ulss Dolomiti
Questa mattina l'Ulss Dolomiti ha presentato i nuovi direttori di unità operativa nominati negli ultimi otto mesi. Da marzo 2021, l'attuale Direzione ha nominato 22 nuovi direttori: una squadra che vede figure di alto profilo, alcuni provenienti da altre aziende, che porteranno nuove esperienze, e alcuni formati in Ulss Dolomiti a testimonianza della valorizzazione delle risorse interne. Una squadra molto entusiasta e motivata a lavorare compatta per dare il meglio ai cittadini dell'Ulss Dolomiti. Eccoli: Paolo Camerotto – Direttore U.O.C. di Servizio Veterinario di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Maurizio Nicodemo – Direttore U.O.C. di Oncologia[…]
Giornata mondiale dell’acqua
Oggi ricorre la Giornata mondiale dell'acqua, una giornata nata per sensibilizzare tutti i cittadini sulla la necessità di risparmiare e preservare, anche nel nostro territorio, questa importantissima risorsa. “Il Servizio degli Alimenti e della Nutrizione dell’ULSS Dolomiti è fortemente impegnato nelle attività di controllo della qualità delle acque potabili, preziosa risorsa della nostra provincia che vanta da sempre elevati livelli qualitativi della risorsa idrica, garantendo il nostro continuo impegno sia nelle attività di routine, atte a garantire la massima sicurezza in ogni periodo dell'anno, sia nelle emergenze che ci hanno visto in prima linea. A tale proposito il pensiero[…]
Video e girandole per l’inclusione
In occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Down l’Ulss Dolomiti, con il Servizio Età Evolutiva di Feltre e in collaborazione con l’AIPD e il progetto “CasaMia”, ha realizzato un video dove alcuni giovani e adulti con Sindrome di Down si raccontano. Cucinare, ballare, amare, lavorare, stare insieme con gli amici, fare sport, vivere in autonomia, viaggiare: i giovani raccontano con spontaneità e simpatia cosa fanno nella quotidianità e cosa piace loro fare, accompagnandoci a scoprire il loro desiderio di autonomia, indipendenza e affettività. Il video è disponibile al link: https://youtu.be/D6uC2PzRULs Sono oltre 100 le girandole arrivate per[…]
Open day ai corsi universitari attivi a Feltre Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti
La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di laurea. Mercoledì 22 marzo dalle 15.00 alle 17.00 al Campus Tina Merlin di Feltre, le persone interessare ai corsi di laurea triennale in Infermieristica, in Tecniche della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro e al master in prevenzione ed emergenza in territorio montano e d’alta quota potranno partecipare all’open day. L’open day è pensato per offrire agli interessati una vera e propria esperienza della professione di infermiere e di tecnico della prevenzione. Le[…]
Covid: il punto della situazione epidemiologica
ATTUALI POSITIVI 212 Il grafico sotto riportato rappresenta l’intero andamento epidemico covid dai primi di marzo 2020 ad oggi (media settimanale nuovi positivi) Rimane stabile l’incidenza settimanale intorno alla soglia epidemica di 50 casi su 100 mila abitanti. La mappa sottostante rappresenta l’incidenza settimanale per singolo comune. RICOVERI Sono attualmente ricoverati: Area N totale pazienti ricoverati Di cui motivo del ricovero “no covid” Terapia Intensiva 0 Area non critica 15 14 Ospedale di Comunità 3 1 Nella settimana qui analizzata si sono registrati i seguenti decessi di pazienti Covid positivi: 15/03: è deceduto un uomo di anni[…]
Casa di Comunità e nuovo centro prelievi di Belluno: approvato il progetto esecutivo e affidati i lavori
Sono stati affidati i lavori per la realizzazione della Casa di Comunità di Belluno e del nuovo centro prelievi di Belluno. La nuova Casa di Comunità a Belluno, sarà realizzata all’interno dell’esistente Presidio Ospedaliero, presso l’ “Ex Convento Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio”, mediante la ristrutturazione di parte del complesso monastico esistente di proprietà dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti e la costruzione di un nuovo moderno volume che sostituirà l’attuale edificio costruito negli anni ’70, dove troverà spazio, al piano terra, il nuovo centro prelievi. Il progetto esecutivo approvato è stato realizzato dallo studio Striolo Fochesato & partner, a cui[…]
Al via l’indagine sulla qualità percepita durante il ricovero
Lunedì 20 marzo prende avvio, anche in Ulss Dolomiti, l’indagine PREMs (Patient Reported Experience Measures-Indagine) sull’esperienza del ricovero ospedaliero. L’indagine fa parte della campagna “La tua voce per una sanità migliore”, un insieme di progetti, promossi dalla Regione Veneto, con la collaborazione del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che hanno la finalità di valorizzare il contributo, facilitandone la partecipazione, dei cittadini e di tutti gli interlocutori della sanità nel progettare e realizzare un sistema sanitario di qualità. L’indagine permanente sull’esperienza di ricovero ospedaliero ha la finalità di conoscere il punto di vista dei pazienti che hanno avuto un[…]