Protesi ed ausili
Recapiti
Protesi ed ausili
-
Email: protesica@aulss1.veneto.it
-
Segreteria: Belluno - 0437 516961
-
Segreteria: Feltre - 0439 883779
- Indirizzo: Distretto di Belluno c/o Via Feltre n° 57 - Distretto di Feltre c/o Palazzina Fusaro
Descrizione
L’assistenza protesica ha per oggetto l’erogazione dei dispositivi riportati negli elenchi del D.P.C.M. del 12/01/2017 e di seguito indicati:
Elenco 1. protesi ed ortesi costruiti o allestiti su misura da un professionista sanitario abilitato ed erogati da una sanitaria iscritta all’elenco regionale ex DGRV n. 520/2024;
Elenco 2A. ausili di serie o di fabbricazione continua che devono essere applicati da un professionista sanitario abilitato;
Elenco 2B. ausili di fabbricazione continua o di serie pronti per l’uso e che non richiedono quindi l’applicazione da parte di un professionista sanitario abilitato.
Il citato D.P.C.M. prevede inoltre i dispositivi riconosciuti a favore dei pazienti affetti da malattia diabetica o da malattie rare nonché i cc.dd. ausili monouso, ovvero cateteri, stomie, pannoloni etc..
L’assistenza protesica – in termini generali – ha la finalità di assicurare agli utenti in condizione di disabilità permanente (e nelle altre condizioni indicate nel citato D.P.C.M.) la fornitura di ausili per l’autonomia, l’assistenza e la vita quotidiana.
L’erogazione dei dispositivi protesici avviene su prescrizione del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale – fatti salvi i casi in cui la Regione ha previsto la prescrizione degli ausili monouso da parte dei medici di medicina generale e pediatri e da parte dei medici dei Servizi territoriali di Aziende ULSS – e successiva autorizzazione rilasciata dai Distretti e dai competenti Uffici della Direzione Amministrativa Territoriale.
Hanno diritto all’assistenza protesica:
- le persone con invalidità civile, di guerra e di servizio, cecità totale o parziale ed ipovedenti e le persone sorde;
- i minori di anni 18 per prevenzione e cura di invalidità grave e permanente;
- le persone citate nel suddetto punto a) affette da gravissime patologie insorte successivamente al riconoscimento di invalidità;
- le persone che hanno presentato domanda di Invalidità civile e per le quali vengano attestate la necessità e l’urgenza della fornitura;
- le persone in attesa di accertamento di Invalidità civile per le quali il prescrittore attesti urgenza di protesi o ortesi o di un ausilio;
- le persone ricoverate per le quali lo specialista ritenga l’urgente applicazione di protesi o ausilio prima della dimissione;
- le persone amputate di arto, le donne con malformazione che comporta l’assenza di una o entrambe le mammelle o per intervento di mastectomia e le persone soggette a intervento demolitore di occhio.
- Le persone affette da malattia rara certificata;
- gli assistiti invalidi per lavoro sono forniti di ausili dall’I.N.A.I.L.
L’assistenza protesica viene riconosciuta alle persone residenti nel territorio dell’Azienda ULSS 1 Dolimiti.