Archivio Notizie e Comunicati

Codivilla: sopralluogo di Ulss, Comune e GVM. Il cantiere procede a pieno ritmo.

Questa mattina, il Commissario Giuseppe Dal Ben, nell’ambito del consueto monitoraggio settimanale dei lavori, ha fatto un sopralluogo al cantiere del Codivilla con il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, l’assessore Stefano Ghezze e il Presidente di GVM Ettore Sansavini. Le lavorazioni stanno proseguendo secondo le previsioni del cronoprogramma di contratto. Oltre al completamento delle opere strutturali del corpo in ricostruzione, sono in corso la realizzazione dei cartongessi e della rasatura con intonaco ai piani, oltre alla posa di dorsali impiantistiche elettriche e meccaniche e test di pressione, come ha spiegato ai presenti il progettista e direttore del lavori Mauro Gallinaro[…]

Leggi tutto…

Arbovirosi: tutte le info

Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute. La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi. Il modo migliore per evitare queste malattie è essere consapevoli dei rischi, prevenire le punture/morsi e contrastare la diffusione delle zanzare. Cliccando qui troverai una pagina per conoscere alcune semplici azioni e comportamenti da mettere in atto.

Leggi tutto…

Nuova modalità temporanea per i prelievi di sangue al Distretto di Santa Giustina

A partire dal 30 agosto 2023, temporaneamente e sino alla conclusione delle modifiche della viabilità per lavori che stanno interessando la SS50, come concordato con l’Amministrazione Comunale di Santa Giustina, i prelievi di sangue saranno eseguiti presso la Casa di Riposo di Meano, con accesso da Via Camposanto (lato farmacia) invece che al distretto di Formegan.   Rimane invariata la modalità di prenotazione del prelievo con consegna dell’impegnativa direttamente al Distretto di Santa Giustina in via Nazionale - loc. Formegan, il lunedì dalle 14.15 alle 17.00 e il mercoledì dalle 7.15 alle 12.00 o inviando una email all’ indirizzo distretto.sgiustina@aulss1.veneto.it[…]

Leggi tutto…

Radiologia di Belluno: prestazioni più numerose e più complesse

Sabato 26 agosto 2023 il Commissario Dal Ben ha presentato i dati di attività della Radiologia del distretto 1, che vede un trend di aumento delle prestazioni erogate dal 2021. Nel primo semestre 2023, rispetto al pari periodo 2022, sono state eseguite: Belluno 21.055 + 15,4% Agordo 6.775 +4,7% Pieve di Cadore: 5.674 + 15,2% Inoltre, sono state eseguito ben 170 procedure di radiologia interventistica, fiore all'occhiello del reparto (+ 40% rispetto al 2022). Oltre alla tecnologia già attiva, a gennaio sarà sostituita la Risonanza magnetica di Belluno con una macchina ancor più performante dal valore di 902 mila euro.[…]

Leggi tutto…

Infermiere di famiglia e comunità: attivato

Il 23 agosto 2023, il Commissario  Giuseppe Dal Ben, con il direttore del distretto di Feltre Lucia Dalla Torre, ha presentato i primi dati di attività dell’infermiere di famiglia e comunità, una nuova figura nella filiera assistenziale territoriale che fa da ponte tra  le persone fragili e i servizi. l’infermiere di famiglia e comunità, previsto dal DM 77, ha l’obiettivo di intercettare e farsi carico dei bisogni di salute  per prevenire situazioni problematiche, orienta e supporta le famiglie nell’accesso ai servizi e  favorisce lo sviluppo dell’autocura. In questi mesi, l’infermiere di Comunità  è stato  attivato per l’area nel Basso Feltrino,[…]

Leggi tutto…

Ricordo di Falco a Rio Gere

Forte commozione oggi a Rio Gere per il ricordo dell'equipaggio di Falco, tragicamente scomparso il 22 agosto 2009. Nel primo pomeriggio, una delegazione composta dall'Ulss Dolomiti, con il Commissario Dal Ben, i direttori Cinquetti e Trillò, dal Soccorso Alpino col presidente Selenati e il delegato Barattin, il direttore del CREU Rosi con i direttori suem dell' azienda ospedaliera di Padova e di Rovigo, ed il presidente della Provincia Padrin, insieme ai familiari, ai colleghi ed agli amici hanno ricordato sul posto Dario, Fabrizio, Marco e Stefano. Dopo la deposizione di fiori, con al centro delle stelle alpine, nel capitello posto[…]

Leggi tutto…

Giornata mondiale per la sicurezza del paziente Incontri per la cittadinanza

Al fine di promuovere l’attenzione e la cultura ad un uso consapevole nell’assunzione di farmaci e incoraggiare pazienti e famiglie ad essere parte attiva nel processo di somministrazione, l’Ulss Dolomiti promuove due incontri aperti a tutti i cittadini dedicati al tema dell’antibiotico resistenza. L’iniziativa è organizzata in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti e sensibilizzare famiglie, pazienti e professionisti sanitari nel garantire la sicurezza delle cure e dell’assistenza.   Gli incontri si terranno:  […]

Leggi tutto…

Funghi: sportello micologico e i consigli degli esperti

ATTIVO LO SPORTELLO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE BRESADOLA Torna la stagione dei funghi e con essa i tanti appassionati di ricerca e raccolta delle varie specie che crescono spontaneamente nei nostri boschi Anche quest’anno, l’Ulss Dolomiti, in collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola – gruppo di Belluno, attiva uno sportello con esperti micologi a disposizione dei cittadini per la verifica della commestibilità dei funghi. Il servizio è attivo dalle 17.00 alle 18.00 nei pressi della Palazzina San Gervasio all’interno dell’area ospedaliera di Belluno (ex area Drive-in) su appuntamento. Per richiedere la consulenza dell’esperto, è possibile contattare la segreteria del servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione[…]

Leggi tutto…

Raffica di interventi di emergenza urgenza 120 missioni di elisoccorso in un mese

Raffica di interventi, oggi, per la rete di Emergenza Urgenza dell’Ulss Dolomiti: a fine mattina erano addirittura 4 gli elicotteri impegnati contemporaneamente in missioni di soccorso in provincia.   La giornata per gli operatori della Centrale SUEM di Pieve di Cadore è iniziata alle 7.23 con una prima chiamata per una scarica di massi sulla Piccola Civetta che ha coinvolto un alpinista tedesco di 33 anni che è stato recuperato da Falco 2, il secondo elicottero con base a Belluno, ed elitrasportato all’ospedale di Belluno con ferite non gravi. Tra le 10.30 e le 11.30 sono state ben 6 le[…]

Leggi tutto…

Misurazione della pressione in alta quota: appuntamento questa settimana al Rifugio Lagazuoi

Dopo il successo delle giornate dell’ipertensione nei rifugi nelle scorse settimane, l’iniziativa sarà ripetuta anche questo venerdì 25 agosto 2023 al Rifugio Lagazuoi.   Dalle 10.00 alle 14.00 gli operatori del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti saranno a disposizione per eseguire, su base volontaria, la misurazione della pressione arteriosa e della saturazione a favore degli escursionisti in arrivo, che potranno così verificare in modo semplice e rapido la propria situazione cardiovascolare e la propria reazione all’esposizione alla quota. Chi lo desidera potrà, inoltre, rispondere in forma anonima a un breve questionario per la raccolta di dati sanitari utili per la[…]

Leggi tutto…