Archivio Notizie e Comunicati

Abbraccia la tua libertà: incontri con le comunità

L'importanza di essere liberi Il 21 novembre scorso i comuni di Fonzaso e Arsiè hanno ospitato l’evento “Abbraccia la tua libertà” promosso e organizzato dal Dipartimento Dipendenze dell’ULSS1 DOLOMITI - nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi connessi alla pratica del gioco d’azzardo – in collaborazione con gli stessi Comuni di Fonzaso ed Arsiè. Nel pomeriggio dello stesso giorno si è tenuto presso la Biblioteca di Arsiè, in presenza di un nutrito gruppo di giovani, un interessante laboratorio esperienziale-emotivo tenuto da Luca Mauceri - artista dotato di preziosa vocazione artistica e umanistica, che con tecniche drammaturgiche ha stimolato[…]

Leggi tutto…

Informazioni per un consumo consapevole dei prodotti a base di latte crudo

Per “latte crudo” si intende un latte che non ha subito trattamenti termici con temperature superiori ai 40°C, come la bollitura, la pastorizzazione o la sterilizzazione. Tali prodotti ottengono il favore dei consumatori in quanto percepiti come “più naturali” e sono ritenuti possedere caratteristiche nutrizionali e organolettiche preferibili. È però importante che vi sia consapevolezza dei rischi sanitari che questi alimenti possono comportare, soprattutto per le persone fragili (bambini, specie se in età prescolare, anziani, donne in gravidanza, malati debilitati o con depressione del sistema immunitario). La bollitura o la pastorizzazione del latte consentono infatti di controllare eventuali microorganismi patogeni che[…]

Leggi tutto…

Arredi a misura di bambino e televisori donati da TILT all’Ospedale di Feltre

L’Associazione TILT “Tutti insieme lavoriamo per il territorio” di Feltre ha donato degli arredi a misura di bambino per la Riabilitazione infantile e televisori per i degenti della Pneumologia dell’Ospedale di Feltre per rendere più accoglienti i servizi. Per la Riabilitazione infantile sono stati scelti armadi, pensili, tavolini e sgabelli dai colori vivaci e funzionali anche alle attività di riabilitazione per un valore totale di circa 10.700 euro. L’ Associazione ha donato, inoltre, otto nuovi televisori, completi di supporti, alla Pneumologia, per un valore complessivo di 2.700 euro. “L'associazione si avvale della collaborazione costante delle volontarie che aprono i due[…]

Leggi tutto…

Animali da compagnia: alcune informazioni utili per i movimenti da Paesi stranieri

Importazione da Paesi stranieri di animali da compagnia: raccomandazioni dei Servizi Veterinari dell’Ulss Dolomiti In vista del prossimo periodo di vacanze caratterizzato da viaggi internazionali, si fornisce la seguente informativa riguardante i movimenti degli animali da compagnia (Pet) da Paesi comunitari e da Paesi terzi. L’Italia è attualmente indenne da rabbia. Ai sensi dei Regolamenti UE 576/2013 e 577/2013 per la Movimentazione a fini non commerciali, i cani, i gatti e i furetti possono essere introdotti in Italia da Paesi membri dell’Unione Europea solo se sono: 1. identificati mediante microchip 2. in possesso di Passaporto Europeo 3. vaccinati nei confronti[…]

Leggi tutto…

Accordo tra Ulss Dolomiti e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Rinnovato l’accordo tra Ulss Dolomiti e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Il commissario Giuseppe Dal Ben e il Direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Antonia Ricci hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di alcuni temi di comune interesse nell'ambito della sanità pubblica e della sicurezza alimentare, anche in previsione dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Una reciproca collaborazione per la realizzazione congiunta e coordinata di iniziative scientifiche e programmi di ricerca, corsi di formazione e promozione della salute pubblica, con l’obiettivo di promuovere l’approccio One Health. Le attività di salute pubblica prevedono l’aggiornamento delle conoscenze[…]

Leggi tutto…

Lavorare in sicurezza in ambienti confinati

La Regione del Veneto, con il supporto tecnico del gruppo tematico Agricoltura ha organizzato un corso di formazione che intende approfondire le problematiche di sicurezza in tali ambienti confinati, con una sezione tecnico-pratico. Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione vi è la progettazione e lo sviluppo di uno specifico Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura, una nuova metodologia che coniuga assistenza e vigilanza e per lo sviluppo del quale è fondamentale implementare le competenze tecnico-scientifiche sia degli operatori dei Servizi Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) sia di coloro che svolgono attività di consulenza per le aziende[…]

Leggi tutto…

NOI CI SIAMO – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’Azienda è in prima linea per la prevenzione e la gestione di questo fenomeno in favore delle donne del nostro Territorio.   Locandina_A3 Locandina_A4 Video

Leggi tutto…

CAMBIO MEDICO – dr. Baruzzo

Dal 30.11.2024 (ultimo giorno di servizio) il dott. Carrasso Juri Domenico cessa l’attività di assistenza primaria nei Comuni dell’Alto Agordino. Dal giorno 1.12.2024 sarà inserito il dottor Luca Baruzzo, nuovo medico di assistenza primaria a ciclo di scelta con incarico a tempo indeterminato che eserciterà nei seguenti orari e ambulatori: Alleghe - Via DE GASPERI, n.1 c/o Municipio Martedì: 14.30 - 18.30 Mercoledì: 16.30 - 18.30 Caprile - Via CORSO VENETO, n.20 c/o Distretto Mercoledì: 13.30 - 15.30 Cencenighe - P.zza G. B. PELLEGRINI n.1 c/o Municipio Lunedì: 14.30 - 18.00 Giovedì: 9.30 - 12.30 Venerdì: 9.30 - 12.30 Il[…]

Leggi tutto…

Incontinenze e stomie. Conoscere per capire, capire per affrontare

L’Ulss Dolomiti promuove un incontro dal titolo “Incontinenze e stomie. Conoscere per capire, capire per affrontare” che si terrà venerdì 6 dicembre 2024 dalle 16.30 alle 19.00 nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre. Durante l’incontro, che vuole coinvolgere medici del territorio e la cittadinanza, saranno trattati i seguenti temi con gli esperti: • Di cosa parleremo? Federico Coppa - Direttore UOC Chirurgia Generale Giuseppe Dodi - Prof. Ass. UNIPD e Presidente AISFinVeneto Luca Amadio - UOC Chirurgia Generale • L’incontinenza urinaria: definizioni e cause - L’incontinenza dopo prostatectomia Alessandro Iannetti - UOC Urologia • L’incontinenza fecale. Definizioni e cause -[…]

Leggi tutto…

Cambio medico – dr.ssa Simonetti

Il 15 dicembre 2024 (ultimo giorno di servizio) la dott.ssa Maria Giustina Simonetti cesserà l’attività di pediatra di libera scelta nell’ambito dei Comuni di Arsiè, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Seren del Grappa, Setteville e Sovramonte. Per continuare a fruire dell’assistenza medica in forma diretta e gratuita a carico del Servizio Sanitario Nazionale gli assistiti della dott.ssa Simonetti dovranno effettuare la scelta di un nuovo medico come di seguito indicato: per i bambini in età da 0 a 6 anni ancora da compiere dovrà essere scelto un pediatra di libera scelta dell’ ambito territoriale di residenza; per i bambini in età[…]

Leggi tutto…