Archivio Notizie e Comunicati
Firmato l’Accordo integrativo con le rappresentanze sindacali
Il giorno 11.10.2016 è stato siglato l’Accordo con la RSU e le Organizzazioni Sindacali del Comparto per la definizione delle modalità di distribuzione delle risorse residue del fondo della produttività, per la progressione economica orizzontale e per la definizione dell’entità delle risorse da destinare all'attivazione di nuove posizioni organizzative. Le risorse residue del fondo della produttività verranno impiegate per la realizzazione di progetti obiettivo nel biennio 2016/2017, che avranno ad oggetto attività aggiuntive finalizzate, ad esempio, al miglioramento organizzativo ed al conseguimento di più elevati livelli efficienza, efficacia ed economicità nello svolgimento delle prestazioni richieste alle varie unità operative. La[…]
Ciclo di incontri sulla malattia oncologica a Radio Cortina
A partire da martedì 18 ottobre alle ore 10:00, con cadenza settimanale, il Direttore dell’U.O. di Oncologia dell’Ospedale San Martino di Belluno, dott. Fable Zustovich, rilascerà una serie di interviste alla giornalista Nives Milani di Radio Cortina. In ogni incontro verrà affrontato un argomento diverso, secondo una scaletta stabilita, che va dalla presentazione dell’Unità Operativa di Oncologia alle diverse patologie oncologiche e alla loro incidenza, toccando i temi delle cure, della prevenzione e dell’assistenza ai pazienti sia in ambito ospedaliero che territoriale. Ogni incontro consisterà in una telefonata in diretta della durata di circa un quarto d’ora.
Donazione da parte dell’Associazione Volontari del Sangue Sezione di Visome – Castion
Si è tenuto ieri presso l’U.O. di Pediatria dell’Ospedale San Martino un incontro per la donazione di 5 pompe volumetriche del valore commerciale di circa 5.000 Euro da parte dell’ABVS – sez. di Visome –Castoi. Si tratta di pompe per infusione volumetrica leggera e di dimensioni ridotte in grado di somministrare infusioni a varie portate, in modo preciso ed affidabile indicate per l'infusione nei pazienti pediatrici di fluidi e farmaci, per la nutrizione parenterale e per la somministrazione di sangue e prodotti ematici. La donazione, organizzata dalla ABVS sezione di Visome -Castoi, è stata resa possibile anche grazie anche alla[…]
Nuove sfide per la Cardiologia di Belluno
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Cardiologia della ULSS 1, diretta dal dott. Franceschini comprende attualmente 15 medici, 1 Coordinatrice infermieristica e 63 infermieri. L’attività si articola i articola su 2 sedi: quella di Belluno con attività ambulatoriale, Reparto, Day Hospital, Unità Coronarica e Emodinamica H24 e quella dell’Ospedale del Cadore a Pieve con attività solo ambulatoriale per pazienti ricoverati e per pazienti esterni. Il Reparto di Cardiologia di Belluno dispone di 14 posti letto ordinari, 2 posti per Day Hospital, l’Unità Coronarica di 5 posti letto intensivi e 4 semi intensivi. Nel 2015 presso gli ambulatori del San Martino sono[…]
10 ottobre 2016 – progetto Argento Attivo – Incidenti domestici: Iniziative di sensibilizzazione a livello regionale per la sicurezza in ambiente domestico
Dal 10 ottobre parte il progetto ArgentoAttivo in Farmacia Tutti ci sentiamo al sicuro all'interno della nostra abitazione. Eppure gli incidenti domestici costituiscono un rilevante problema di sanità pubblica: nel nostro Paese, ogni anno, circa ottomila persone perdono la vita in seguito ad un incidente domestico (più del doppio rispetto ai decessi per incidente stradale) che rappresenta pertanto la quinta causa di morte prevenibile. Le conseguenze più gravi in termini di mortalità e di invalidità permanente riguardano i bambini in età prescolare e gli anziani. In particolare le cadute rappresentano per la popolazione anziana la modalità più frequente di incidente[…]
Convegno: “La donazione e la Medicina Trasfusionale incontrano la Medicina Rigenerativa”
Sabato 22 ottobre 2016 ore 15:00 presso la Sede Provinciale dell'ABVS (Associazione Bellunese Volontari del Sangue) in V.le Europa, 12 (accanto all'Ospedale San Martino) si terrà il Convegno: "La donazione e la medicina trasfusionale incontrano la medicina rigenerativa", organizzato dall'ABVS stessa, in collaborazione con con l'ULSS 1 e la Fondazione Tes e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova. Scopo dell'incontro è approfondire i risultati dello studio di particolari emocomponenti chiamate "membrane leuco-fibrino-piastriniche". Si tratta di un emocomponente ottenuto concentrando dal sangue alcune sue componenti: piastrine, globuli bianchi, fibrina e cellule staminali circolanti. I dati raccolti e le applicazioni[…]
Aperto ad Agordo un ambulatorio per Cure palliative
È stato attivato presso l’ospedale di Agordo l’ambulatorio di Cure Palliative. A questo servizio possono rivolgersi quei pazienti che sono eleggibili per le cure palliative, su segnalazione da parte dei medici specialisti ai colleghi palliativisti o con prescrizione del Medico di Assistenza Primaria. Si tratta sostanzialmente di pazienti che hanno un buon grado di autonomia funzionale e motoria, ma che sono affetti da patologie progressive ed irreversibili, non soltanto oncologiche, la cui presa in carico esce dalla prospettiva delle cure finalizzate alla guarigione, ma è necessaria a garantire una qualità di vita il più possibile adeguata, pur nella gravità della[…]
AVVISO: sono stati pubblicati i dati sui controlli ufficiali delle acque potabili – I° semestre 2016
Vai alla pagina del SIAN
Il Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’ULSS 1 organizza il Convegno: “Analisi etica dei casi clinici: Quando, Come Perché”.
Giovedì 29 settembre presso la Sala Riunioni dell'Ospedale di Belluno, a partire dalle ore 15,00 si terrà il Convegno promosso dal Comitato Etico dell' ULSS 1 dal titolo:“Analisi etica dei casi clinici: quando, come, perché.” Al Convegno parteciperanno come relatori membri del Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’ULSS 1 ed esperti di bioetica e biodiritto con l’obiettivo di mostrare come l’analisi etica dei casi clinici aiuti ad individuare e realizzare le scelte più rispettose della dignità delle persone coinvolte, attraverso un percorso che coinvolge la persona malata, la sua famiglia e l’equipe socio sanitaria, nel rispetto dei principi giuridici[…]
In crescita i ricoveri in Gastroenterologia al San Martino
L’U.O. di Gastroenterologia di Belluno dispone dal 2008 anche di un’attività di ricovero, la cui attuale dotazione è di 6 posti letto. Negli anni il numero di ricoveri nella U.O. è via via cresciuto. Nel 2015 ci sono stati 269 ricoveri, con una occupazione media di posti letto superiore al 100%. Più del 60% dei ricoveri è stato determinato da calcolosi della colecisti e delle vie biliari, da emorragie digestive, da pancreatiti acute o croniche complicate e da tumori del fegato-vie biliari, del pancreas e gastrointestinali. I restanti ricoveri hanno riguardato le diverticoliti, la rettocolite ulcerosa e la malattia di[…]