Archivio Notizie e Comunicati

Adeguamento tecnologico dei centralini degli Ospedali di Belluno e Pieve di Cadore

Nei prossimi giorni si renderà necessario un adeguamento tecnologico dei centralini degli ospedali di Belluno e Pieve di Cadore che comporterà una interruzione delle linee telefoniche in entrata e in uscita per un paio d’ore, in differenti giornate. Si partirà con l’Ospedale di Pieve di Cadore, martedì 16 febbraio, quando dalle ore 16,00 alle ore 18,00 le chiamate ai numeri telefonici delle sedi ULSS che iniziano con 0435 341 (compreso quindi il Distretto Socio Sanitario) verranno deviate al centralino di Belluno. Gli operatori che risponderanno daranno agli utenti ogni informazione in merito alla sospensione del servizio ed eventuali indicazioni per[…]

Leggi tutto…

Sabato 13 febbraio 2016: Cardiologie aperte all’ULSS 1

Le Unità Operative di Cardiologia dell’Ospedale di Belluno e di Pieve di Cadore partecipano alla giornata nazionale "Cardiologie Porte Aperte" indetta dalla Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) in programma  sabato 13 febbraio  2016. La giornata verrà così organizzata: dalle ore 9,30 alle 12,30, sia a Belluno che a Pieve di Cadore, è previsto un incontro aperto al pubblico. All'Ospedale San Martino di Belluno l’incontro sarà ripetuto anche nel corso del pomeriggio dello stesso giorno, dalle 14,30 alle 17,30, con lo stesso programma della mattinata. Ogni incontro avrà inizio presso le sedi delle rispettive Unità Operative ospedaliere con una conferenza[…]

Leggi tutto…

Nuovo video sulle Nefrostomie

E’ stato pubblicato in questi giorni il nuovo video realizzato dall’U.O. di Urologia dell’Ospedale San Martino. Il video, della durata di quasi 4 minuti, spiega brevemente in che cosa consiste l’ intervento di nefrostomia (inserimento dall’esterno nel rene di un piccolo tubicino che serve a far fuoriuscire l’urina in modo che questa venga raccolta in una sacca) e fornisce, attraverso le immagini, le informazioni e i consigli pratici sugli aspetti principali della gestione del dispositivo. I pazienti e i familiari che al momento della dimissione hanno già ottenuto ogni utile informazione dal personale del Reparto, al quale dovranno sempre fare[…]

Leggi tutto…

Dal 1° marzo 2016 le visite medico legali erogate dal SISP nelle sedi di Cortina, Pieve di Cadore, Longarone, Puos d’Alpago ed Agordo verranno prenotate al CUP

Dal 1° marzo tutte le visite medico legali del  Servizio Igiene e Sanità Pubblica  erogate presso le sedi di Cortina, Pieve di Cadore, Longarone, Puos d’Alpago e  Agordo verranno prenotate al CUP tramite il numero verde 800-890-500 (per le telefonate da fisso) e il numero 0437 943890 (per le chiamate da cellulare), come già avviene per gli ambulatori di Belluno con sede al 5° piano dell’Ospedale San Martino e  per l’attività in libera professione. Si tratta, sostanzialmente,  delle visite  mediche per il rilascio e il rinnovo della  patente di guida e nautica, per l’ottenimento del porto d’armi, per l’idoneità all’impiego,[…]

Leggi tutto…

Lunedì 8 febbraio: Open Day all’Ospedale San Martino di Belluno per la Giornata Nazionale sull’Epilessia – Apertura di uno sportello mensile ad accesso libero

La LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) ha aderito alla giornata mondiale contro l’epilessia. L’Epilessia è una malattia sociale tra le più diffuse. Ne soffre una persona su 100. Nel territorio dell’ULSS n.1 di Belluno soffrono di questa patologia circa 1300 persone. L’incidenza maggiore è nella prima decade di vita e oltre la sesta. Le cause sono molteplici: genetiche, sofferenza neonatale, malformazioni del cervello o dei vasi cerebrali, ictus cerebrale, tumori cerebrali, infezioni e malattie infiammatorie come la Sclerosi Multipla. Presso la U.O. di Neurologia dell’ Ospedale San Martino  è attivo da anni un ambulatorio dedicato  a tale patologia per la[…]

Leggi tutto…

Corso per i Medici di Assistenza Primaria sulle malattie non trasmissibili

In Europa le malattie non trasmissibili (malattie cardiovascolari, neoplasie, disturbi mentali, diabete mellito, malattie respiratorie croniche e affezioni muscolo scheletriche) sono responsabili dell’86% dei decessi. Gli stili di vita pesano per il 50% sulla durata della vita in buona salute, sono fattori modificabili e sono la base per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili. Alla luce di questa consapevolezza il Dipartimento di Prevenzione è chiamato ad identificare, sviluppare e realizzare quei processi che mettono in grado le persone di aumentare e migliorare il controllo sulla propria salute. Nella rete delle alleanze per lo sviluppo delle strategie per la prevenzione[…]

Leggi tutto…

E’ stata approvata la graduatoria per l’assegnazione del contributo per l’acquisto dei defibrillatori agli aventi diritto

E’ stata approvata la graduatoria della selezione dei contributi finanziati dalla Regione del Veneto per l’acquisto di defibrillatori automatici esterni (DAE) a favore dei soggetti titolari della gestione di un impianto sportivo, rientranti tra quelli obbligati al possesso di un DAE dalla vigente legislazione e che hanno presentato la domanda, secondo le modalità previste dal bando provinciale pubblicato sui siti dell’ULSS n. 1 di Belluno e n. 2 di Feltre. Si tratta di 42 organismi sportivi che per ottenere il contributo stabilito dovranno presentare,   entro il prossimo 29 febbraio, agli Uffici  dell’ULSS 1 la documentazione comprovante l’effettivo acquisto del defibrillatore.[…]

Leggi tutto…

Mercoledì 3 febbraio tradizionale Messa di San Biagio all’Ospedale San Martino

Mercoledì 3 febbraio alle ore 19,00  in occasione della commemorazione di San Biagio, patrono della gola,  si terrà,  presso l’Unità Operativa di O.R.L. dell’Ospedale San Martino, la tradizionale Messa promossa dalla Associazione Oncologica Italiana Mutilati della Voce – sezione di Belluno. La Santa Messa verrà celebrata dal Vescovo S.E. Giuseppe Andrich con la partecipazione del  Coro parrocchiale di Tisoi.

Leggi tutto…

Nuove funzionalità per lo “sportello on line”

Presso l’ULSS 1 è ora  possibile prenotare on line anche le prestazioni su ricetta dematerializzata (promemoria bianco) e quelle in libera professione. In pratica quindi,  si possono prenotare  tramite il sito aziendale  la quasi totalità  delle prestazioni prenotabili al CUP telefonico. Per quanto attiene al promemoria bianco, le operazioni sono molto semplificate rispetto alla ricetta rossa,   in quanto è sufficiente indicare il numero della  impegnativa  e il codice fiscale e il sistema recupera automaticamente la prestazione da eseguire e  la priorità.  A quel punto l’utente deve solo  selezionare,  tra le sedi e le date disponibili,  quelle desiderate. Per usufruire del[…]

Leggi tutto…

Le nuove procedure di radiologia interventistica con equipe miste per la cura dell’Epatocarcinoma.

Da alcuni giorni le equipe mediche della Radiologia di Belluno e Feltre hanno iniziato la collaborazione per le attività di radiologia interventistica. Infatti la recente acquisizione del nuovo angiografo digitale, acquistato con il sostanziale contributo della Fondazione Cariverona, ha migliorato molto le opportunità terapeutiche e la disponibilità di personale già addestrato al suo uso, in entrambe le Unità Operative ed  ha creato i presupposti per una fattiva collaborazione.  Così come già avviene per i pazienti che devono essere sottoposti a coronarografia, i medici ed il personale di supporto (Tecnici di Radiologia ed Infermieri) delle due Radiologie possono collaborare oltre che[…]

Leggi tutto…