Archivio Notizie e Comunicati

Innovativa collaborazione tra il Centro Diurno Psichiatrico di Pieve di Cadore e l’Associazione APACA

Da  circa un mese, alcuni pazienti del Centro Diurno Psichiatrico di Pieve di Cadore  dell’ULSS  n. 1 trascorrono la mattinata al rifugio APACA di  Belluno  (Associazione Protezionistica Amici del cane abbandonato) in compagnia dei volontari e dei cani ospiti della struttura. Si tratta di un’attività che rientra tra quelle che il Centro svolge a sostegno di pazienti affetti soprattutto da disturbi d'ansia, che nella relazione con gli operatori del rifugio – impegnati nell'accudimento dei cani- possono trovare stimoli e motivazioni utili al percorso di assistenza e cura. È la prima volta che una struttura sanitaria bellunese di competenza psichiatrica sceglie[…]

Leggi tutto…

Indicazioni dal Protocollo operativo per la prevenzione delle patologie da elevate temperature nella popolazione anziana della Regione del Veneto

In conformità a quanto disposto dalle delibere delle Giunta Regionale del Veneto  n. 571 del 21 aprile 2015  e  n. 636 dell’11 aprile 2016, si ricorda che l’ULSS di Belluno ha adottato anche per l'estate 2016 il "Protocollo per la prevenzione delle patologie da elevate temperature nella popolazione anziana della Regione del Veneto". Le procedure del “Piano Caldo 2016” prevedono che l'Arpav emetta, dal primo giugno al 15 settembre, un bollettino quotidiano (entro le ore 15.00 anche dei giorni festivi) sullo stato climatico di 4 aree individuate (montana, pedemontana, continentale e costiera), integrando le previsioni del tempo con il monitoraggio[…]

Leggi tutto…

è disponibile il primo corso di formazione online sulle vaccinazioni pediatriche rivolto ai cittadini e promosso dalla Regione del Veneto

Promosso e messo a punto dalla Regione del Veneto con la consulenza dell’Agenzia di editoria scientifica Zadig, il percorso “Tutto sui vaccini in parole semplici” si rivolge a coloro che cercano informazioni scientificamente corrette e aggiornate sui vaccini e ha l’obiettivo di  favorire scelte di salute consapevoli. Basato sulla partecipazione attiva dell’utente, il corso alterna momenti di apprendimento “classico” a momenti di gioco e di coinvolgimento emotivo. La consultazione è libera e semplice: vi si accede dalla piattaforma www.formars.it, previa una semplice registrazione per la creazione di un account, e si articola in tre sezioni: Leggi e informati: vaccinarsi perché..., contiene informazioni aggiornate[…]

Leggi tutto…

L’Affidamento Familiare in versi e a colori

Nel mese di giugno, nell'ambito del 22° Festival internazionale di Poesia di Genova, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si è svolto il 1° Concorso nazionale di poesia e prosa poetica e il 1° concorso internazionale di disegno, entrambi sul tema dell'affidamento familiare. Anche il Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare dell'ULSS 1 ha sostenuto questa iniziativa, che ha visto la partecipazione di una famiglia affidataria al concorso di poesia e di un ragazzo in affido al concorso di disegno. Attraverso queste espressioni artistiche si può cogliere che l'affidamento familiare è sicuramente un'esperienza complessa,[…]

Leggi tutto…

Precisazioni su articoli apparsi sui quotidiani il 30.06.2016

Con riferimento agli articoli apparsi in data 30.06.2016 sui quotidiani Corriere delle Alpi e Il Gazzettino, originati da una segnalazione mediatica del Movimento 5 stelle, si forniscono di seguito i dovuti chiarimenti. TAC Per quanto attiene alla strumentazione TAC da destinare all'Ospedale di Agordo essa metterà l'Ospedale  nelle condizioni di lavorare in modo ottimale sia per l'urgenza, sia per le patologie oncologiche. L'acquisizione della TAC ha avuto il seguente percorso: Con deliberazione aziendale n. 174 del 22 marzo 2016 si è aderito alla Convenzione Consip  (organismo deputato come centrale acquisti nazionale) mediante l'emissione di ordine alla ditta Toshiba Medical System,[…]

Leggi tutto…

Dal 1° luglio 2016 per una settimana apertura sportello in Comune ad Alleghe per la scelta del Medico di Assistenza Primaria

L'Azienda ULSS n. 1 informa che dal 1° luglio 2016 - in esito alle procedure per la copertura della zona carente - il dott. Agostino Mascanzoni opererà con incarico, a titolo definitivo, di Medico di Assistenza Primaria, nell'ambito territoriale comprendente i Comuni di Alleghe, Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore e Selva di Cadore. Il medico svolgerà la propria attività presso gli ambulatori siti nel Comune di Alleghe ed in località Caprile. Al fine di agevolare la popolazione ivi residente, l’Azienda ULSS, in collaborazione con il Sindaco del Comune di Alleghe, ha allestito presso il Municipio[…]

Leggi tutto…

ULSS 1: L’importanza della prevenzione nel controllo delle malattie trasmesse dalle zecche

Ormai da parecchi anni è nota la grande diffusione delle zecche nel territorio alpino e sono sotto sorveglianza le malattie che questi parassiti possono trasmettere all'uomo. Quest’anno,  in modo particolare, si registra una ripresa allarmante dell’encefalite da morso di zecca (TBE) nella nostra provincia. Siamo appena all'inizio dell’estate e i casi di pazienti  ricoverati presso l’Ospedale  San Martino  sono già 7 , pari a quelli registrati complessivamente negli anni 2014 e 2015. La quasi totalità dei casi presenta una sintomatologia neurologica. Nella provincia di Belluno  i casi segnalati dal 1994 ad oggi sono 194 e costituiscono poco meno della metà[…]

Leggi tutto…

Convegno: “Lavorare nel bosco: come tutelare la sicurezza dei lavoratori”

Sabato 9 luglio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Coordinamento per la Prevenzione e la Vigilanza sul Lavoro della Provincia di Belluno, in collaborazione con il Consorzio Imprese Forestali del Triveneto e con l'Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Belluno, organizza il Convegno annuale: "Lavorare nel bosco: come tutelare la sicurezza dei Lavoratori." L'importanza della Prevenzione partecipata come unica strada percorribile per rendere attuabile ed efficace la sicurezza sul lavoro. scarica qui la brochure con la scheda di adesione Segreteria organizzativa: SPISAL ULSS 1 Belluno - Viale Europa, 22 - c/o Ospedale San Martino email: serv.spisal.bl@aulss1.veneto.it tel. 0437[…]

Leggi tutto…

Stand del Dipartimento di Prevenzione per promuovere le vaccinazioni ed i corretti stili di vita

In occasione del giro d’Italia 14° tappa delle Dolomiti, con partenza a Farra d’Alpago anche il Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica – dell’ULSS e la Federazione Italiana Medici Pediatri Veneto erano presenti con uno stand per la promozione delle vaccinazioni e stili di vita corretti. In collaborazione con la scuola Primaria di Farra d’Alpago è stato realizzato un Pedibus con partenza dalla scuola, passaggio attraverso gli stand promozionali ed arrivo nell’area individuata dal Comune presso il parco giochi in prossimità del lago si S. Croce. Alcuni bimbi hanno indossato la casacca del Pedibus mentre altri la[…]

Leggi tutto…

Sabato 28 maggio ULSS 1 e Associazione Cucchini insieme per la XVª Giornata Nazionale del Sollievo

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome promuove e partecipa alla XVª Giornata Nazionale del Sollievo che si celebra domenica 29 maggio 2016, manifestazione promossa unitamente al Ministero della Salute e della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti a cui ha aderito anche la Regione del Veneto. L’evento è finalizzato a promuovere,  attraverso l’informazione e iniziative di sensibilizzazione,  la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale nel difficile percorso della malattia incurabile. Sul territorio dell’ULSS 1 sabato 28 maggio dalle 8,30 alle 13,00 saranno presenti in  Belluno – in Piazza dei Martiri e a Cavarzano, vicino al mercato di piazzale[…]

Leggi tutto…