Ostetricia e Ginecologia e Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Contatti

Contatti

Telefono:
Segreteria Ostetricia e Ginecologia
0435 341318
Lun - Ven 9.00 / 13.00
email: ostetriciaginecologia.pc@aulss1.veneto.it | Segreteria PMA
0435 341318 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
Ostetrica PMA: Ost. Silvia Bortoluzzi
email: pma.pc@aulss1.veneto.it

Informazioni Utili

Responsabile UOSD ginecologia
Dott. Russo Geremia
Responsabile Centro PMA
Dott. Eugenio La Verde
Orari di ricevimento dei medici
Tutti i giorni il medico del reparto è disponibile a fornire informazioni alla paziente e/o famigliari, su richiesta degli stessi.
Corso di preparazione al parto
chiamare il numero 0435 341207
CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

Il centro di PMA dell’Ospedale di Pieve di Cadore si propone di essere il punto di riferimento per le coppie che desiderano una gravidanza e trovano difficoltà nel loro cammino.

Il consiglio del Ministero della Salute è di rivolgersi ad uno specialista in Ginecologia dopo che siano trascorsi 12 mesi di rapporti non protetti senza essere riusciti ad ottenere una gravidanza, anche prima nel caso siano già note patologie o fattori che riducono la fertilità.

Il centro offre la consulenza di tutte le figure specialistiche della Medicina della Riproduzione, ed eroga:

  • Counseling di coppia con specialista in Ginecologia (impegnativa: Prima visita ginecologica per la fisiopatologia della riproduzione)
  • Ecografia ginecologica, anche con metodica 3D, per la valutazione malformazioni uterine e la conta dei follicoli antrali per lo studio della riserva ovarica
  • Sonoisterosalpingografia (SHG) per lo studio della pervietà tubarica
  • Studio tramite monitoraggio ecografico e dosaggio ormonale dell’ovulazione
  • Inquadramento patologie andrologiche, esecuzione di spermiogramma e capacitazione

Grazie ai servizi dell’ULSS 1, vengono offerti alle coppie:

  • Consulenza genetica preconcezionale di coppia
  • Isteroscopia diagnostica/operativa
  • Consulenza e supporto psicologico

In regime ambulatoriale vengono erogate le tecniche di PMA:

  • I° livello – Inseminazioni Intrauterine (IUI)
  • II° livello – FIVET / ICSI
  • Cicli da scongelamento di ovociti/embrioni

INFORMAZIONI UTILI – FAQ

Dove siamo?

Il Centro pubblico di PMA di Pieve di Cadore è collocato al primo piano dell’Ospedale di Pieve di Cadore (BL), via Cogonie 30, si accede tramite l’esecuzione di una prima visita con lo specialista in Ginecologia del centro.

C’è un limite di età ed un limite di tecniche erogabili?

La Regione Veneto ha definito il limite di età di 50 anni per la donna e di 65 anni per l’uomo. Inoltre si possono effettuare un massimo di 4 tentativi di IUI e di n. 6 trattamenti di fecondazione in vitro (FIVET/ICSI) a carico del SSN.

Come si fa a prenotare una prima visita?

Per prenotare la prima visita di accesso al centro la paziente deve farsi prescrivere dal proprio medico di medicina generale un’impegnativa con codice: 89.26.1_8 Prima visita ginecologica per fisiopatologia della riproduzione (senza codice esenzione 400).

Successivamente bisognerà chiamare al numero 0435 341318 dalle 08:30 alle 13:00 per prenotare la visita, verrà inoltre spiegato quali esami portare al primo colloquio.

Quali sono i tempi di attesa?

È una domanda molto frequente e importante per la coppia, il centro di PMA di Pieve di Cadore è attivo tutto l’anno, organizzando i trattamenti di PMA di II° livello in cicli, per avere informazioni più precise sull’attesa (prima visita, I° livello, II° livello) suggeriamo di chiamare al numero 0435 341318

Quali sono i costi?

Le visite specialistiche, gli esami e le tecniche di PMA vengono erogate previo pagamento di ticket del SSN, per i residenti fuori regione ci sono dei ticket extra in caso di esecuzione di tecniche di II° livello. I farmaci vengono emessi con piano terapeutico, non sono compresi eventuali farmaci non rimborsati dal SSN.

Nel caso una residente della regione Veneto volesse accedere a un ciclo di PMA fuori regione?

Vale lo stesso il limite di sei cicli rimborsabili dalla regione Veneto, e inoltre bisogna specificare che per eseguire un trattamento di PMA fuori regione, è necessario chiedere l’autorizzazione al distretto dell’ULSS di appartenenza. L’autorizzazione ai trattamenti fuori regione è necessaria sia per le prestazioni in D.H. (day hospital) sia per il ricovero.

Ultima modifica: