Archivio Notizie e Comunicati

Dispenser lavamani in tutti gli Ospedali dell’ULSS 1, in occasione della giornata mondiale per l’igiene delle mani prevista per il 5 maggio 2016

E’  al via una campagna di educazione alla salute all'interno degli ospedali dell’azienda ULSS 1 di Belluno, rivolta a tutti gli utenti e visitatori, per rispondere agli obiettivi prefissati dal World Health Organization, - WHO (agenzia speciale dell'ONU per la salute) relativi alla “Sfida Cure Pulite sono Cure più Sicure” (Clean Care is safer Care Challenge). In ambito sanitario questa procedura è riconosciuta come una delle pratiche essenziali per proteggere il paziente dal rischio di trasmissione di infezioni correlata all'assistenza: molti studi, infatti, dimostrano che il 15-30% delle infezioni correlate all'assistenza cioè contratte in ospedale durante la degenza, possono essere[…]

Leggi tutto…

I primi dati di attività 2016 dell’Hospice “Casa Tua Due”

L’Hospice “Casa Tua Due” è una struttura Residenziale per le Cure Palliative dedicata ai malati in stato di inguaribilità avanzata, o di fine vita, che necessitano di protezione e assistenza continua. Si tratta di una struttura sanitaria extraospedaliera afferente alla Unità  operativa Strutture intermedie del Distretto Socio-Sanitario dell’ULSS 1 di Belluno. L’Hospice è stato inaugurato il 9 novembre 2002 ed è stato realizzato dall’ULSS 1, in ottemperanza alla DGRV 2989/2000, con il contributo della Regione Veneto, della Fondazione Cariverona, delle Associazioni di Volontariato e dei singoli cittadini bellunesi che continuano a sostenerne l’attività con offerte e donazioni. Si tratta di una[…]

Leggi tutto…

Avvio alla realizzazione del progetto sperimentale in materia di Vita Indipendente finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche Sociali

L’ULSS 1 di Belluno  ha presentato, nel 2014, una proposta progettuale alla Regione del Veneto di adesione alla sperimentazione proposta dal Ministero con l’obiettivo di individuare strategie, azioni e modelli di intervento a sostegno della vita autonoma ed indipendente delle persone che incontrano la disabilità nel proprio percorso di vita. La proposta è stata approvata, finanziata con 80.000 euro dal Ministero ed è stato dato avvio alla sperimentazione del progetto. L’ULSS  contribuirà con un cofinanziamento di 20.000 euro. L’impianto del progetto prevede che vi sia una valutazione multidimensionale dei bisogni della persona e dei sostegni necessari, a partire da quello[…]

Leggi tutto…

Il Lions Club ha donato un sistema portatile di infusione sottocutanea destinato all’Hospice Casa Tua Due

Il Lions Club Belluno Host è stato il promotore di un’iniziativa alla quale hanno contribuito anche gli altri Lions Club della Provincia: la donazione all'Hospice Casa Tua Due di Belluno un sistema portatile per infusione sottocutanea del valore di oltre 800 euro. La via sottocutanea è un'importante via di somministrazione dei farmaci per i pazienti in Cure Palliative, attraverso cui è possibile somministrare più farmaci con una minima invasività e notevole praticità d'impiego. Tra questi vengono utilizzati soprattutto analgesici, sedativi, antisecretivi e neurolettici per la complessa gestione dei sintomi dei pazienti critici ricoverati in Hospice. La pompa siringa elettronica permette[…]

Leggi tutto…

l’ULSS 1 assume 3 Tecnici sanitari in Radiologia medica

E’ stata approvata la graduatoria del concorso pubblico, per l’assunzione a tempo indeterminato di  collaboratori professionali sanitari – tecnici di radiologia medica,  espletato a partire dal mese  di gennaio. Dopo una  prima preselezione sono risultati ammessi alle prove concorsuali 50 candidati, 22 dei quali inseriti nella graduatoria finale. I  primi tre classificati sono stati dichiarati vincitori del concorso con delibera aziendale dello scorso 15 aprile.

Leggi tutto…

Apertura anticipata del Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Pieve di Cadore

A partire da lunedì 2 maggio 2016,  l'apertura dell'ambulatorio prelievi del LABORATORIO ANALISI  di PIEVE DI CADORE viene anticipata alle ore 7.00. L'orario dell'ambulatorio prelievi sarà pertanto da lunedì a venerdì dalle ore 7.00 alle ore 9.00. Desideriamo in questo modo favorire gli utenti, in particolare i lavoratori, ma anche aumentare la capacità ricettiva e diminuire i tempi di attesa. A Pieve di Cadore si effettuano all'anno  circa 20.000 prelievi per utenti esterni, con una media giornaliera di circa 80-90 prelievi. Altri 20.000 prelievi sono effettuati presso i punti prelievo di Auronzo, S. Stefano e Cortina, rendendo così il servizio[…]

Leggi tutto…

Continuano gli incontri “Salute della mente” rivolti ai familiari delle persone con disagio psichico e a tutti coloro che si trovano in contatto con la sofferenza psichica

Venerdì 22 aprile alle ore 18,00 presso il Centro Giovanni XXIII° - Piazza Piloni - Belluno si terrà il terzo appuntamento sulla Salute della mente, organizzato dall’ULSS 1 di Belluno e dall’A.I.T.Sa.M sezione di Belluno. “Disturbi psicotici. Intervento precoce e sostegno all'inclusione sociale” è il titolo dell’incontro che vedrà la partecipazione,  in qualità di relatori,  di una Psichiatra del Centro di Salute Mentale di Belluno e di una  educatrice del Centro Diurno di Belluno.

Leggi tutto…

Donazione da parte dell’ADOS Belluno di apparecchiature per l’U.O. di Anatomia Patologica dell’ Ospedale San Martino

L’ADOS (Associazione Donne Operate al Seno) di Belluno ha donato all'Ospedale San Martino un armadio frigorifero ed un congelatore per l’U.O. di Anatomia Patologica,  utili per la conservazione dei reagenti chimici necessari alla diagnosi del linfonodo sentinella mediante la metodica del test OSNA. Ricordiamo che la metodica  OSNA è un sistema di analisi molecolare quantitativa per lo studio del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario che  permette una valutazione già in corso di intervento e che è in uso  presso l’ULSS 1  dal 2015. L’importo complessivo dei beni ammonta a oltre 4.500 Euro, dei quali 2.500 raccolti dalla comunità di Tisoi[…]

Leggi tutto…

Nuovi certificati di esenzione dal ticket sanitario per condizione economica – Codici 7R2-7R4-7R5 e certificato di riduzione dalla quota fissa 7RQ.

L’Azienda ULSS n. 1 di Belluno ricorda agli assistiti che è possibile stampare - attraverso l'apposito servizio a disposizione sul portale della Sanità della Regione del Veneto – i nuovi certificati di esenzione dal ticket per condizione economica 7R2-7R4-7R5 e i nuovi certificati di riduzione dalla quota fissa 7RQ . A tal fine gli assistititi dovranno collegarsi al sito https://salute.regione.veneto.it ed accedere alla sezione “Servizi al cittadino > Stampa certificati esenzione reddito”, cliccando qui (Il percorso tramite il nostro sito è: dalla "Home page" andare su: “Pagine in Evidenza” – “Stampa Certificati Esenzione Reddito”). L’accesso avviene tramite autenticazione indicando l’Azienda ULSS[…]

Leggi tutto…

87° Club Frecce Tricolori di Belluno: Donazione di una somma in favore dell’Hospice Casa Tua Due

Anche quest’anno, in occasione delle feste Pasquali, l’87° Club Frecce Tricolori di  Belluno ha raccolto una somma di denaro destinata all’Hospice Casa Tua Due e finalizzata  all'acquisto di beni e servizi  per la struttura. Da oltre 10 anni l'iniziativa vede impegnati gli associati nelle piazze della provincia con una distribuzione di colombe pasquali a fronte di un contributo da parte dei cittadini. Quest’anno il ricavato ammonta ad oltre 1.000,00  Euro. L’ULSS 1 desidera ringraziare gli organizzatori della raccolta e tutti coloro che vi hanno contribuito.  

Leggi tutto…