Archivio Notizie e Comunicati

Giovedì 31 marzo incontro sul tema: “Il rispetto della volontà della persona di donare gli organi dopo la morte”.

Giovedì 31 marzo - alle ore 18,00 - presso la Sala Bianchi di Belluno (Viale Fantuzzi, 11)  si terrà un incontro intitolato: "Il rispetto delle volontà della persona nella donazione degli organi dopo la morte". L’evento si inserisce  nell'ambito  della rassegna "La salute, una scelta consapevole" promossa dal Comune di Belluno e dall'ULSS 1 di Belluno. Al convegno, organizzato dal Coordinamento Ospedaliero per i Trapianti e dal Comitato Etico per la pratica Clinica  dell'ULSS 1, parteciperanno, tra gli altri, la Presidente regionale AIDO, sig.ra Troietto, la Presidente Commissione Terza del  Comune di Belluno, dott.ssa De Biasi e la dott. ssa. Busatta,[…]

Leggi tutto…

Dipartimento di Prevenzione – Sede di Tai di Cadore – AVVISO all’UTENZA

Si avvisa l'utenza che nei giorni di 24 e 25 marzo 2016, a causa di lavori all'impianto elettrico, gli apparecchi telefonici ed informatici del Dipartimenti di Prevenzione, nella sede di Tai di Cadore, non potranno funzionare. L'accesso alle Segreterie dei Servizi sarà comunque assicurato nei consueti orari di apertura. Per eventuali urgenze si potrà telefonare al n. di cellulare: 3204340469. Ci scusiamo per l'eventuale disagio provocato.

Leggi tutto…

La Questura di Belluno consegna le uova di Pasqua ai bimbi della Pediatria

Il 21 marzo, presso la U.O.S.  di Pediatria dell’Ospedale di Pieve di Cadore, una bella sorpresa per i bimbi che partecipavano all'iniziativa “Disegna una stella” - incontro con il disegnatore e artista Luca Stella che propone ai bambini ricoverati dei  laboratori artistici. Il Questore Michele Morelli e i Commissari Capo Claudia Tortorelli e Gianni Lammardo, hanno consegnato delle uova di Pasqua a tutti i bimbi presenti. Il giorno seguente, 22 marzo, è stata la volta dei bambini ricoverati all'Ospedale San Martino di Belluno, che hanno ricevuto con gioia l’omaggio da parte della Questura, alla presenza del Direttore Generale dell’ULSS 1[…]

Leggi tutto…

L’Associazione Campeggio Club di Belluno ha donato un’apparecchiatura sanitaria per il monitoraggio della pressione arteriosa alla Pediatria di Belluno

Il 18 marzo 2016 l’Associazione Campeggio Club di Belluno ha donato alla U.O. di Pediatria dell’Ospedale di Belluno un monitor per i piccoli pazienti, portatile e  in grado di acquisire i seguenti segnali fisiologici: tracciato ECG - tracciato respiratorio - pressione arteriosa (misurazione non invasiva)  ed altri dati utili alla verifica di eventuali situazioni di allarme nei pazienti pediatrici. I segnali, infatti, vengono convertiti in dati digitali ed elaborati, in maniera da allertare istantaneamente qualora si verificassero eventuali condizioni di allarme. L' apparecchio,  il cui  valore economico è di oltre  2.000 Euro, è dotato di un display LCD a LED,[…]

Leggi tutto…

l’ULSS 1 aderisce alla Giornata Mondiale del Rene: il 10 marzo un gazebo della Croce Rossa all’Ospedale San Martino di Belluno

Il 10 marzo 2016  la Società Italiana di Nefrologia, la Fondazione Italiana del Rene e la Croce Rossa Italiana celebrano la giornata mondiale del rene con iniziative in tutta Italia. Il tema prescelto è “ Malattie renali nell'infanzia: agisci precocemente per prevenirle”. Le malattie renali colpiscono milioni di persone tra cui molti bambini, che possono essere a rischio già in età infantile. Purtroppo i reni si possono ammalare gravemente senza causare sintomi. Per prevenire l’evoluzione e le complicanze delle  malattie renali per  i pazienti,  che diversamente possono risolversi solo attraverso  la dialisi ossia al  depurazione del sangue o il trapianto del[…]

Leggi tutto…

Attivazione della Cartella Clinica Ambulatoriale informatizzata presso le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia dell’ULSS 1

Da alcuni giorni,  i dati delle  pazienti che vengono visitate presso le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia dell’ULSS 1 vengono salvati all'interno della cartella clinica ambulatoriale informatizzata. Si tratta di uno strumento che facilita l’attività del clinico in quanto registra tutte le informazioni e lo guida nella  compilazione dei parametri e dei dati da rilevare. In pratica il sistema prevede una videata che comporta necessariamente  la compilazione di alcuni campi,  strutturati secondo le Linee Guida della specialistica interessata . Per meglio comprendere la nuova funzionalità si può prendere ad esempio il percorso della  gravidanza, nel corso della quale la […]

Leggi tutto…

Sabato 5 Marzo 2016: “Giornata Reumatologica Bellunese”

“La reumatologia oggi: epidemiologia, diagnosi e terapia” è il titolo della Giornata Reumatologica Bellunese organizzata in  collaborazione tra la Società Medico Chirurgica Bellunese e l’Unità Operativa di Reumatologia per il prossimo 5 marzo, rivolta agli operatori sanitari dell’ULSS 1. L’incontro si terrà in Sala riunioni dell’Ospedale San Martino, a partire dalle ore 9,00, con il Saluto  del Presidente della Società  Medico Chirurgica Bellunese, dott. Alberto Simiele. La giornata vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di molti specialisti dell’ULSS nelle discipline di Reumatologia, Medicina, Geriatria e  Fisiatria. Da rilevare, la partecipazione all’evento da parte del prof. Andrea Doria cattedratico dell’Università[…]

Leggi tutto…

Ausili per incontinenti: Nuovo orario presso la sede distrettuale di Via Feltre

Dal 1° marzo l'orario di presenza dell'infermiera della Ditta SCA presso l'ambulatorio della sede distrettuale di Via Feltre,57 - Belluno sarà posticipato di un'ora. Il nuovo orario sarà: lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 per maggiori informazioni clicca qui

Leggi tutto…

Effettuato all’Ospedale San Martino di Belluno il primo impianto di defibrillatore sottocutaneo

Nei giorni scorsi l’équipe guidata dal dott. Enrico Franceschini Grisolia, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia, ha effettuato il primo impianto del defibrillatore sottocutaneo EMBLEMTM S-ICD®, un defibrillatore automatico unico al mondo perché viene inserito sotto la pelle senza toccare né il cuore, né i vasi sanguigni. L’impianto è stato eseguito all'Ospedale San Martino su un paziente  di 60 anni in prevenzione primaria a seguito di una patologia ischemica post-infartuale ad elevato rischio di morte improvvisa. Per le sue caratteristiche di “non invasività” (il sistema non richiede l’inserimento di elettrocateteri nel cuore) il defibrillatore sottocutaneo EmblemTM S-ICD®, messo a punto da[…]

Leggi tutto…

l’ULSS 1 organizza un corso per insegnanti e allenatori sportivi per riconoscere ed affrontare i Disturbi alimentari dei giovani

Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione  dell'ULSS 1 di Belluno in collaborazione con il Centro Disturbi del Comportamento Alimentare (che ha sede al 4° piano dell’Ospedale San Martino), organizza un incontro per insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e per gli allenatori delle associazioni sportive dal titolo: “I Disturbi del Comportamento Alimentare: conoscerli per affrontarli”. L’iniziativa si svolgerà  giovedì  18 febbraio 2016 dalle ore 16:15 alle ore 18:15 presso le aule della Scuola infermieri di Belluno in loc. Cusighe (via Sala n.35 - sopra la U.O. di Neuropsichiatria Infantile). L'incontro, che rientra tra le azioni del Piano[…]

Leggi tutto…