Ambulatorio per smettere di fumare

Contatti

Contatti

Telefono: 0437/5163 66 (segreteria) | 0437/516398 (studio)
Fax: 0437/516399 (segreteria)

Personale

Responsabile: Dr. Spiridione Della Lucia ( pneumologo )

Premessa

Il  fumo di tabacco rappresenta attualmente la principale causa prevedibile di morte e malattia nel mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il fumo di tabacco come “La più grande minaccia per la salute nella Regione Europea”.

Le patologie causate dal fumo sono evitabili e comportano costi socio sanitari enormi. Il fenomeno è in crescita in tutto il mondo e solamente una strategia globale adottata diffusamente in tutti i Paesi potrebbe ridurne la gravità. Gli interventi  che si sono dimostrati sicuramente efficaci, dopo l’aumento di prezzo delle sigarette, riguardano la cessazione del fumo tra la popolazione dei fumatori adulti: ciò ha dimostrato un rapporto costo-efficacia tra i più vantaggiosi in medicina. Le malattie respiratorie sono in gran parte causate o aggravate dal fumo di tabacco, per cui la conoscenza della “malattia fumo“ dovrebbe costituire il bagaglio culturale ordinario di ogni medico specialista in malattie dell’apparato respiratorio; costui, rispetto ad altri, ha una responsabilità specifica:

può evidenziare precocemente patologie fumo-correlate e curare le stesse, promuovendo nel contempo la cessazione del fumo, con trattamenti basati sull’evidenza ai fumatori che vogliano o debbano smettere di fumare.

Non esiste una cura miracolosa per smettere di fumare, né tanto meno un rimedio uguale per tutti. Per alcuni può essere più semplice, per altri più complicato. Smettere di fumare da soli è possibile. Se non si riesce da soli, la cosa migliore da fare è chiedere aiuto rivolgendosi ad un Ambulatorio Specialistico.

Nell’ultimo decennio, grazie alla diffusione di Linee Guida nazionali ed internazionali sono sorti ambulatori per smettere di fumare in molte regioni italiane; nel Veneto è stata pensata una rete ambulatoriale regionale per conformare i servizi erogati ad uno standard basato sull’efficacia dei trattamenti e la formazione specifica degli operatori.

La delibera n. 1362 del 14.12.2005 del Direttore Generale della ex ULSS n. 1 di Belluno istituiva l’ambulatorio specialistico per smettere di fumare, per erogare attività cliniche di anamnesi, diagnosi, trattamento specifico multimodale e follow-up, allo scopo di promuovere, ottenere e mantenere la cessazione dal fumo nei soggetti fumatori che vogliano o debbano smettere di fumare.

Dal gennaio 2007 l’ambulatorio, sito nella U.O. di Pneumologia dell’Ospedale “San Martino” di Belluno, ha adottato la cartella clinica raccomandata dalla Regione Veneto che prevede anche un questionario per il fumatore da compilarsi all’inizio della prima visita

L’ambulatorio opera nella U.O. di Pneumologia dell’Ospedale San Martino di Belluno congiuntamente alle altre attività specialistiche, potendo contare sulla presenza di un medico pneumologo, una infermiere professionale, una psicologa per diretta collaborazione con la LILT di Belluno.

Di cosa si occupa l’Ambulatorio per smettere di fumare

E’ un Servizio Specialistico che offre informazioni, consulenze e interventi medici, psicologici ed educativi per coloro i quali desiderano o debbono smettere di fumare.

Le attività svolte prevedono:

  • presa in carico di fumatori che devono smettere o che vogliono smettere e non ci riescono da soli. Si tratta di fumatori  “difficili” in quanto già  malati di problematiche fumo-correlate ( es: Bronchite Cronica, neoplasia polmonare,enfisema polmonare, cardiopatia ischemica,  eccetera) o fumatori con forte dipendenza e frequenti recidive (dipendenza tabagica);
  • La valutazione della sdr. da dipendenza tabagica e del profilo di rischio e/o malattia fumo-correlata viene effettuata seguendo quanto stabilito dalle Linee Guida regionali sull’argomento.

Nello specifico:

    • counselling (ambulatoriale e di reparto/consulenza);
    • trattamento farmacologico (ambulatoriale e di reparto);
    • sostegno comportamentale (tecnica RIDE, Diario del Fumatore…);
    • follow-up clinico strumentale (es: Misurazione periodica del Co con Pikometro);
    • sostegno telefonico (“No smoke help telephone”) con numero dedicato 3481029013;
    • raccolta dati anche a scopo di studio / partecipazione a studi con casistica propria;
    • collaborazione con il SER-D per i Corsi TG Fumo e la presa in carico clinica di alcuni fumatori “difficili“ a fine corso in base sia al profilo di rischio clinico (BPCO/Tumore polmonare/Cardiopatia) che al grado di dipendenza tabagica con necessità di trattamento farmacologico;
    • promozione della salute e formazione anche in collaborazione con l’associazionismo locale (es: Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, associazioni dilettantistiche calcio, Comuni, Scuole eccetera);
    • promozione della salute anche pubblica (es: Camper della salute nella Giornata Mondiale senza tabacco per la misurazione del CO con Carbon Monoxide breath test  e della Spirometria in collaborazione con i volontari della LILT).

L’organizzazione del lavoro ambulatoriale

Gli operatori coinvolti nell’ambulatorio sono:

      1. Un’Infermiera Professionale a suo tempo formata con il Corso Regionale per operatori dell’ambulatorio specialistico di secondo livello presso l’Università di Padova che si può dedicare alla richiesta e programmazione delle nuove visite e dei controlli ed alla gestione dell’archivio.
      2. Un medico che svolge l’attività clinica.
      3. Una psicologa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Sezione Provinciale di Belluno), esperta in disassuefazione dal fumo, che  affianca l’attività medica per quanto di competenza, non potendo ancora disporre l’ambulatorio di risorse istituzionali per questa figura ( figura che gli standard giudicano necessaria ).

E’ opportuno ricordare che la Provincia di Belluno è ad alta dispersione territoriale e che gli abitanti della periferia incontrano non pochi problemi nel recarsi all’Ospedale del Capoluogo, problemi dovuti a molteplici fattori (climatici, relativi alla viabilità, eccetera).

L’attività ambulatoriale è stata “calendarizzata“ con almeno un ambulatorio settimanale programmato per le nuove utenze; i controlli, invece, seguono un percorso che potremmo definire di “programmazione flessibile”, che dipende sostanzialmente dalla disponibilità di tempo da dedicare, sia da parte degli operatori che dei pazienti.

Modalità operative

Tipologia dell’intervento:

a) questionario d’ingresso (autocompilazione) con anamnesi e test psicimetrici: circa 15-20 minuti;
b) valutazione clinico-funzionale: circa 45 minuti e definizione priorità dell’intervento
d) Integrazione diagnostica ( es: TAC del torace , Spirometria con reversibilità …eccetera) anche per riconoscimento, stadiazione e trattamento della malattia fumo correlata ( es: BPCO);
c) proposta terapeutica ( es : Terapia comportamentale e  farmacologia, contenimento del danno eccetera.);
d) follow-up a beve e medio termine ( con controlli mensili del CoHb nell’aria esalata).

Inoltre :

– sostegno telefonico “No smoke help telephone” dalle 8 alle 20 di ogni giorno, anche festivo, con numero dedicato per tutti i pazienti in trattamento;
– consulenza di reparto per i ricoverati;
– consulenza “ pre–surgery” d’intesa con i referenti chirurghi o anestesisti.

Strumenti utilizzati:

      • Questionario (cartaceo)
      • Cartella clinica (cartacea)
      • Misuratore CO aria esalata (Smokerlyzer)
      • Spirometro ( per Curva Flusso/ Volume di orientamento diagnostico)
      • Cellulare dedicato (Iphone) per servizio dedicato “No smoke help telephone”)
      • Materiale informativo (cartaceo, online, eccetera)

 

 

Informazioni Utili

Modalità di accesso al Servizio
Accesso con prescrizione medica su ricettario dell’SSN per “Visita presso Ambulatorio per smettere di fumare” e contatto con il Servizio per appuntamento.
Prestazioni/Costi
Pagamento ticket (a tariffario regionale), quando richiesto omnicomprensivo per la valutazione di base; in seguito ticket (se dovuto) per visita di controllo.
Contatto telefonico (per informazioni e appuntamento)
da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Contatto diretto presso il Servizio (per informazioni e appuntamento)
da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30 (per informazioni e appuntamento)
Équipe
medico, infermiere, (eventuale consulenza da parte dello psicologo e/o psichiatra)

Ultima modifica: