Dipartimento per le dipendenze

Il Ser.D è attivo nell’ambito dei problemi di droga, gioco d’azzardo patologico, alcool, tabacco e psicofarmaci correlati attraverso una equipe multiprofessionale medico-psicosociale, che opera nei settori della prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze .
Nell’ULSS 1 Dolomiti, afferenti al Dipartimento delle Dipendenze, operano:

È inoltre centro di afferenza per la prevenzione e sorveglianza della infezione da HIV.
Nel settore della prevenzione il servizio persegue le seguenti finalità:

  • diffusione del valore della salute come bene personale e della comunità;
  • promozione della cultura della libertà da sostanze psicotrope;
  • prevenzione degli stili di vita a rischio;
  • prevenzione Aids.

Per quanto riguarda la cura, il servizio effettua le seguenti prestazioni:

  • attività sanitaria: diagnostica, prelievi, visite mediche, trattamenti disintossicanti;
  • attività psicologica: diagnostica, counselling, psicoterapia individuale e familiare;
  • attività sociale: valutazione sociale, sostegno individuale e familiare;
  • attività dell’équipe medico – psico – sociale: predisposizione programma terapeutico e sue verifiche, consulenze per i reparti ospedalieri.

Per quanto riguarda la riabilitazione, il servizio si occupa di:

  • progetti di reinserimento sociale e lavorativo;
  • programmi di inserimento in Comunità Terapeutiche pubbliche e private;
  • assistenza in carcere per tossicodipendenti e alcoldipendenti;
  • collaborazione con gruppi di auto-aiuto presenti sul territorio (CAT club per alcoolisti in trattamento e alcoolisti anonimi);
  • corsi di disassuefazione dal fumo;
  • presenza di un gruppo Psico-Educativo rivolto alle persone ed ai familiari con GAP (Gioco d’Azzardo Patologico);
  • Gruppo AMA (Auto Mutuo Aiuto) rivolto alle famiglie di persone con GAP.

CENTRO DI AFFERENZA HIV

Il servizio si propone di conoscere la diffusione della circolazione dell’HIV (virus dell’Aids) e dell’infezione da HIV nella popolazione.
Il cittadino può presentarsi al Ser.D. spontaneamente o inviato dal medico curante per l’esecuzione del test HIV.
Viene garantita la massima riservatezza sulle informazioni assunte e sugli esiti degli accertamenti nonché la possibilità di un adeguato follow-up anche nel caso in cui l’esame risulti negativo, ma il soggetto sia esposto a fattori di rischio.

Modalità di pagamento del ticket

Le prestazioni relative alla dipendenza da droga sono gratuite se il soggetto presenta regolare esenzione per tale patologia.
Il pagamento ticket viene effettuato presso l’Ufficio Cassa.
L’esenzione deve essere registrata dall’ufficio convenzioni dell’ULSS sul retro del cartellino sanitario.

Ultima modifica: