Geriatria
Contatti
Contatti
Personale
Via Bagnols sur Cèze, 3
Feltre, BL 32032
Italia
5° Piano - Padiglione Dalla Palma - Parcheggio: a sud dell'Ospedale (disco orario tre ore). parcheggio ibero a Prà del Moro a circa 300 mt dall'ingresso dell'ospedale.
L’Unità Operativa Complessa di Geriatria,afferente al Dipartimento Strutturale di Area Medica; risponde alle esigenze delle persone in età geriatrica, affette da patologia acuta o cronica riacutizzata, offrendo loro un’assistenza personalizzata, la cui intensità è basata sulla specifica complessità clinica individuale.
L’accesso all’unità operativa complessa di Geriatria avviene tramite Pronto Soccorso o da altre unità operative, dopo valutazione del medico geriatra.
La specializzazione geriatrica comporta la presa in carico globale dei pazienti ultrasessantacinquenni, particolarmente se caratterizzati da fragilità e complessità clinica, determinata dalla coesistenza di patologie multiple acute e croniche talora associate a precarietà della situazione sociale.
La gestione clinica delle problematiche legate all’anziano è garantita secondo una logica di continuità tra ospedale e territorio ed il quotidiano coordinamento con altri setting assistenziali ad impronta geriatrica come la Lungodegenza e l’Ospedale di Comunità .
Il Geriatra coordina inoltre l’unità di valutazione multi-professionale ospedaliera, che valuta tutti i pazienti ospedalizzati con scheda di Brass con punteggio superiore a 20 , per assicurare rapida presa in carico con definizione dei bisogni assistenziali ed attivazione delle opportune strutture già operanti sul territorio.
E’ attiva la figura del Case Manager, che collabora con la Unità Valutativa Muldisciplinare Ospedaliera e la Centrale Operativa Territoriale, al fine di facilitare il passaggio ospedale territorio e la presa in carico territoriale della persona assistita.
La Geriatria è inoltre impegnata nel progetto integrato con la Neurologia per la cura dei pazienti affetti da declino cognitivo nell’ambito del Centro Decadimento Cognitivo e Demenze (CDCD). Nell’ambito di tale progetto la Geriatria garantisce, oltre alle valutazioni ambulatoriali, anche l’espletamento di consulenze presso le strutture residenziali del territorio.
I medici afferenti alla Geriatria svolgono anche attività ambulatoriale presso il Poliambulatorio (visite geriatriche e valutazione multidimensionali).
Osservazione breve intensiva (OBI)
La Geriatria garantisce attività di Osservazione Breve Intensiva dislocata, per casi in carico al Pronto Soccorso che necessitano di diagnosi rapida e terapia d’urgenza, per un intervallo massimo di 48 ore, in attesa che si definisca l’eventuale necessità di ricovero e si organizzi il rientro a domicilio.
IL RICOVERO
Accesso al reparto:
I pazienti posso accedere al reparto in regime di ricovero a seconda delle caratteristiche cliniche e del percorso previsto, inoltre sono previsti ricoveri urgenti da Pronto Soccorso in elezione (es. dopo valutazione ambulatoriale), su proposta di un Medico dell’unità operativa o di un Medico di Medicina Generale o per trasferimento concordato da altro Ospedale o da altra unità operativa.
Possono essere accolti con modalità di ricovero ordinario o in osservazione breve intensiva o day hospital.
All’atto del ricovero l’infermiere dedicato eseguirà un colloquio con la persona assistita e/o i suoi familiari individuando, attraverso l’utilizzo di apposite schede, i bisogni di assistenza e cogliendo le abitudini e le peculiarità della persona. Questa è una fase fondamentale nella quale è necessario uno scambio il più accurato possibile delle informazioni della persona (terapia , alimentazione, difficoltà emerse…), con la consegna di eventuale documentazione medica precedente al fine di garantire adeguata conoscenza delle patologie già note, dei trattamenti in corso e delle caratteristiche assistenziali, per consentire un trattamento il più possibile individualizzato e personalizzato.
Verrà eventualmente concordata con il coordinatore infermieristico o il medico di reparto la presenza di un familiare durante la degenza.
Nei casi di ricovero di persone assistite con particolare fragilità e che, alla dimissione ospedaliera, possano presentare necessità di continuità assistenziale nella rete dei servizi territoriale, l’infermiere, previo consenso del paziente stesso o dei suoi familiari, provvede ad inviare al servizio preposto C.O.T. (Centrale Operativa Territoriale) l’apposita scheda di BRASS, al fine di migliorare il percorso assistenziale garantendo continuità delle cure infermieristiche e/o attivazione degli specifici supporti sociali.
Se non disponibili posti letto al momento del ricovero urgente il medico potrà disporre la dislocazione dei pazienti più stabili presso altre unità operative.
Nel momento della presa in carico, verrà consegnato e spiegato alla persona assistita e/o ai suoi familiari l’opuscolo di reparto la “NOTE INFORMATIVE PER I PAZIENTI RICOVERATI E I LORO FAMILIARI” .
Si informa che all’interno del reparto opera nelle ore serali un gruppo di volontari A.V.O. ( Associazione Volontari Ospedalieri), che si propone di avvicinarsi a coloro che si sentono soli e necessitano di compagnia; è anche presente l’associazione Dottor Clown.
LA DIMISSIONE
Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica indirizzata al Medico di Medicina Generale che contiene i principali dati clinici che hanno caratterizzato il ricovero, la diagnosi formulata, lo schema di follow-up, previsto le date di esami e controlli già programmati, la terapia consigliata a domicilio (al paziente verranno forniti, all’atto della dimissione, i farmaci mancanti fino al giorno successivo o per il fine settimana).
Viene attivata la dimissione protetta per pazienti con particolari condizioni sanitarie e socio-ambientali, che rientrino nell’ambito familiare e necessitino ancora di interventi terapeutici e/o assistenziali inviando l’apposito Avviso di Dimissione. Con questo scopo, all’interno dell’ unità operativa si trova la figura del Case Manager, che si occupa della presa in carico del paziente e della sua famiglia per agevolare il rientro a domicilio o l’inserimento presso strutture sanitarie.
A giudizio dello specialista ,vengono inoltre prescritti gli opportuni ausili.
Nel caso di pazienti non autosufficienti, viene organizzato il trasposto al domicilio con l’ambulanza.
Dopo la dimissione, il paziente o i familiari possono richiedere la cartella Clinica tramite tre modalità: personalmente rivolgendosi all’Archivio, tramite e-mail destinata alla Direzione Medica di Ospedale, inoltrando richiesta in carta semplice tramite fax allo 0439/883337; la copia viene consegnata alla persona assistita o ad un suo fiduciario tramite delega scritta, redatta in carta semplice, presso l’archivio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.
All’interno del reparto si può consultare un opuscolo con i contatti e la descrizione delle Associazioni di ambito socio sanitario che collaborano con il Distretto di Feltre dell’ULSS Dolomiti. Il libretto vuole essere uno strumento di supporto ai cittadini che per vari motivi necessitano di avvalersi dell’operato delle Associazioni di Volontariato.
Orari
Orario segreteria
-
Lunedì -
-
Martedì -
-
Mercoledì -
-
Giovedì -
-
Venerdì -
-
Sabato -
-
Domenica -
-
Note Sono previste deroghe all'orario visite previo accordo con il personale.
Orari di Visita ai Degenti
-
Lunedì - -
-
Martedì - -
-
Mercoledì - -
-
Giovedì - -
-
Venerdì - -
-
Sabato - -
-
Domenica - - -
-
Note Telefonate per i pazienti: il medico responsabile del reparto o un suo incaricato riceve i famigliari dei degenti tutti i giorni dalle 11.00 alle 12.00 oppure in altri momenti previo accordo.
-
Lunedì -
-
Martedì -
-
Mercoledì -
-
Giovedì -
-
Venerdì -
-
Sabato -
-
Domenica -
-
Note I medici sono disponibili a incontri con i familiari anche in altri momenti, previo appunatmento
Ambulatori
Ambulatorio geriatrico
|
Come si accede | ||
Visita geriatrica
Valutazione Multidimensionale
|
Prenotazione tramite CUP con impegnativa del medico di Medicina generale o medico specialista ospedaliero.
La prestazione viene effettuata presso il Poliambulatorio situato al primo piano del padiglione Guarnieri il giovedì pomeriggio o in altre giornate secondo priorità |
Ambulatorio geriatrico nell’ambito del progetto regionale per le demenze (CDCD)
Prestazioni | Come si accede |
Valutazione geriatrica
|
Prenotazione tramite: il Centro Decadimento Cognitivo e Demenze o diretta allo 0439/883331. |
Ambulatorio delle lesioni cutanee
Prestazioni | Come si accede |
Visita inquadramento diagnostico
Medicazione avanzata semplice e complessa Medicazione avanzata di ferita complicata con tecniche strumentali Biopsia incisionale Bendaggio alla colla di zinco Bendaggio flebologico Prelievo microbiologico |
La prima visita, con impegnativa del medico specialista o del medico di Medicina Generale, come anche i successivi controlli vengono prenotati presso la segreteria del Poliambulatorio (tel. 0439.883286).
La prestazione viene effettuata presso il Poliambulatorio situato al primo piano del padiglione Guarnieri. |