Cardiologia – UTIC
Contatti
Contatti
Personale
Via Bagnols sur Cèze, 3
Feltre, BL 32032
Italia
Piano Terra - Padiglione Dalla Palma - Parcheggio: a sud dell'Ospedale (disco orario tre ore). Pasrcheggio libero a Prà del Moro, a circa 300 mt dall'ingresso dell'Ospedale.
L’unità operativa complessa di Cardiologia, afferente al Dipartimento di area medica, comprende l’attività di Terapia Intensiva Cardiologica, la Degenza Cardiologica e il Servizio di Cardiologia. Si occupa dell’attività di diagnosi e cura di pazienti con malattie cardiache acute e croniche. Vengono erogate prestazioni specialistiche, in regime di ricovero ordinario oppure di Day Hospital quali: cardioversione elettrica, impianto di Pacemaker mono e bicamerale, Loop Recorder impiantabili, Defibrillatori automatici (ICD), Pacemaker biventricolari (per la terapia di resincronizzazione nel trattamento avanzato dello scompenso cardiaco), studio elettrofisiologico endocavitario e transesofageo, ablazione delle aritmie con radiofrequenza, emodinamica diagnostica/interventistica. Quest’ultima viene effettuata dal nostro personale Medico e Infermieristico presso la sala di emodinamica dell’ospedale di Belluno.
Le prestazioni eseguite in regime ambulatoriale sono: visite ambulatoriali ed esami strumentali. Si aggiunge inoltre l’attività di riabilitazione cardiologica svolta presso la sede staccata di Via Marconi (3° piano), rivolta ai pazienti che hanno già avuto un episodio cardiologico acuto, allo scopo di evitare le recidive, di ridurre i ricoveri ospedalieri promuovendo stili di vita adeguati.
Mission
L’unità operativa complessa di Cardiologia si pone come obbiettivo la diagnosi, la prognosi ed il trattamento di tutta la patologia Cardiovascolare, mettendo al centro del proprio operato il Paziente nella sua integrità psico-fisica. Per ottenere questo opera seguendo l’Evidence Based Medicine derivata dalle Linee Guida nazionali ed internazionali. Non ultimo interagisce con tutte le altre unità operative dell’ospedale e mantiene uno stretto rapporto con il territorio allo scopo di promuovere anche un’attenta azione di prevenzione delle malattie cardiovascolari.
UOC di cardiologia
Unità coronarica (UTIC): si trova al piano terra del Padiglione Dalla Palma, dopo l’ingresso principale sulla sinistra, in continuità con la Degenza Ordinaria. E’ costituita da 4 posti letto di terapia intensiva e due letti di terapia sub-intensiva e da una guardiola di controllo monitor. I pazienti ricoverati in UTIC sono quelli affetti da patologie cardiovascolari acute che necessitano di monitoraggio delle funzioni vitali e di assistenza specialistica continua. In particolare vengono ricoverati pazienti con sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco grave, aritmie cardiache maggiori, embolia polmonare con compromissione emodinamica, tamponamento cardiaco. A questa unità afferiscono anche i pazienti che devono essere sottoposti a cateterismo cardiaco destro elettivo.
Degenza Ordinaria/Day Hospital/Day Surgery: si trova al piano terra del Padiglione Dalla Palma, dopo l’ingresso principale sulla sinistra. E’ composta da 10 posti letto di Degenza Ordinaria e 2 posti letto di Day Hospital. E’ previsto un monitoraggio telemetrico per 10 posti letto e con monitor per altri 2 posti letto, in modo che tutti i pazienti degenti siano monitorizzati. Nell’ambito di questi posti letto viene anche eseguita l’attività di Day Hospital/Day Surgery prevalentemente utilizzata per cardioversioni elettriche, sostituzione di generatori di PM/ICD in fase di scarica, impianto/espianto di loop recorder. Qui vengono gestite anche le OBI cardiologiche (Osservazione Breve Intensiva) per la gestione rapida dei casi di dolore toracico o scompenso cardiaco.
Laboratorio di Elettrofisiologia: si trova al piano terra del Padiglione Dalla Palma, dopo l’ingresso principale sulla sinistra, all’interno della Degenza Ordinaria di Cardiologia. E’ una struttura di alta specialità per lo studio ed il trattamento delle aritmie cardiache e si sta confermando come un Centro di alto livello sia provinciale che regionale nel trattamento di tutte le forme di tachicardie sopraventricolari e ventricolari. Il nostro Centro può essere considerato un Centro di Eccellenza nell’Ablazione della Fibrillazione Atriale mediante isolamento elettrico delle vene polmonari utilizzando come guida all’ablazione l’ecografia intracardiaca associata alla tecnica di mappaggio NAVx. Tale tecnica è uno dei sistemi di mappaggio più sofisticati per la ricostruzione elettroanatomica tridimensionale delle camere cardiache che consente oltre all’ablazione della fibrillazione atriale anche il trattamento di aritmie complesse come la tachicardia atriale focale post chirurgica, i vari tipi di flutter atriale e la tachicardia ventricolare.
Laboratorio di Elettrostimolazione: si trova al piano terra del Padiglione Dalla Palma, dopo l’ingresso principale sulla sinistra, all’interno della Degenza Ordinaria di Cardiologia. Nel laboratorio sono eseguiti impianti e sostituzioni di pacemaker, defibrillatori (mono, bicamerali e biventricolari sia endocardiaci che sottocutanei) e loop recorder.
L’accesso al Reparto di Cardiologia avviene: tramite Pronto Soccorso, su indicazione del Medico Cardiologo Ospedaliero in seguito a visita o accertamenti ambulatoriali, elettivamente per eseguire procedure diagnostiche e terapeutiche programmate o tramite trasferimento concordato da altri Reparti o da altri Ospedali.
Al momento del ricovero il personale infermieristico individua i bisogni assistenziali del paziente e dispone un piano di assistenza infermieristica personalizzato. Durante la degenza i pazienti vengono quotidianamente informati sulle loro condizioni cliniche e sul programma diagnostico-terapeutico.
Alla dimissione al paziente viene consegnata la lettera di dimissione da esibire al proprio Medico di Medicina Generale in cui sono fornite le informazioni cliniche riguardanti il ricovero, il decorso clinico, il programma terapeutico ed eventuali esami ed accertamenti da eseguire. Per i pazienti che necessitano di terapie interventistiche (cardiochirurgiche, emodinamiche, ecc…) vengono presi contatti con i centri di riferimento regionali.
I pazienti con condizioni socio ambientali e sanitarie particolari possono beneficiare di una dimissione protetta ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). Il servizio viene attivato preventivamente su prescrizione del Cardiologo e con l’ausilio del COT (Centro Operativo Territoriale) che programmerà l’attivazione dell’assistenza domiciliare.
Orari
Orari di segreteria
-
Lunedì -
-
Martedì -
-
Mercoledì -
-
Giovedì -
-
Venerdì -
-
Sabato -
-
Domenica -
Orari di Visita ai Degenti
-
Lunedì - -
-
Martedì - -
-
Mercoledì - -
-
Giovedì - -
-
Venerdì - -
-
Sabato - -
-
Domenica - - -
-
Note Gli orari di domenica vengono applicati anche durante le giornate festive.
Telefonate per i pazienti: dalle 12.00 alle 14.00.
Informazioni Utili
- ATTENZIONE
- La persona assistita è tenuta al pagamento del ticket prima di effettuare la prestazione. In caso di mancata disdetta in tempo utile (fino a due giorni lavorativi prima dell'appuntamento fissato escluso sabato, festivi e giorno dell'appuntamento) al numero verde 800646472, l'assistito è tenuto al pagamento della tariffa prevista dal vigente nomenclatore tariffario, anche se esente. (LR 30/2016). In caso di mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla prestazione, l'assistito è tenuto al pagamento dell'intera prestazione anche se esente (DGRV 600/2007)
- TUTELA DEI DATI PERSONALI
- Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679, il Direttore di Unità Operativa è responsabile del trattamento dei dati personali su delega del titolare; garantisce il rispetto delle regole di segretezza e riservatezza dei dati personali relativi ai destinatari della prestazione e dei servizi erogati. Per ulteriori informazioni relativamente alle modalità di trattamento dei dati personali è possibile rivolgersi all'Ufficio Privacy (Via Feltre, 57 - 32100 Belluno - tel. 0437/516842 - fax 0437/27717), come da informativa privacy.
- RECLAMI E SUGGERIMENTI
- Ufficio relazioni con il pubblico - Tel. 0439 883570 – fax 0439 883045 – e_mail urp.fe@aulss1.veneto.it
SERVIZIO DI CARDIOLOGIA
Gli ambulatori sono ubicati al piano terra del Padiglione Dalla Palma, dopo l’ingresso principale sulla destra.
Ambulatorio visite cardiologiche (prime visite, controlli e visite urgenti)
Prestazioni | Come si accede | Consegna referto |
Prima visita cardiologica con prescrizione del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta o Medico Specialista Ospedaliero
Visita di controllo con prescrizione del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta o Medico Specialista Ospedaliero |
Appuntamento tramite CUP sia per la prima visita che per i controlli.
Per i controlli richiesti con regolare impegnativa dal Medico Cardiologo Ospedaliero, la prenotazione avviene presso la segreteria di cardiologia. Le visite si svolgono dal martedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e il lunedì dalle ore 14.00 alle 19.30. Le visite urgenti, con impegnativa del Medico di Medicina Generale, hanno accesso diretto al Servizio di Cardiologia, negli orari di apertura del servizio (8.00-17.00 dal lun al ven, 8.00-13.00 al sabato). Fuori da questi orari rivolgersi al Pronto Soccorso. le visite cardiologiche e l’elettrocardiogramma per i bambini fino ai 12 anni di età si eseguono con impegnativa del medico e previo appuntamento allo 0439 883289 dalle 9.00 alle 11.00 dal lunedì al venerdì. |
Il referto viene consegnato al termine dell’esame (max 60 minuti) |
Elettrocardiogramma (ECG) | Appuntamento tramite CUP al numero verde 800 890 500, oppure online (su “prenotazione online“) solo per impegnative dematerializzate.
Nel caso di esame con richiesta urgente, con impegnativa del Medico di Medicina Generale: accesso diretto negli orari di apertura del Servizio di Cardiologia. |
Salvo urgenze, il referto è scaricabile dal sito internet aziendale, alla voce Ritiro Referti dello Sportello Online a partire dal pomeriggio |
Prova da sforzo | Appuntamento tramite CUP | Il referto viene consegnato al termine dell’esame (max 30 minuti) |
Ecg dinamico Holter Pressurometria Event-Recorder esterno |
Appuntamento tramite CUP. Per Event Recorder esterno: l’appuntamento viene dato dal Servizio di Cardiologia solo su prescrizione del Medico Cardiologo Ospedaliero. |
Il referto si ritira presso il nuovo accesso dell’ospedale di Feltre dopo un massimo di 3 settimane. Per Event Recorder il referto viene consegnato dalla Segreteria del Servizio di Cardiologia al massimo dopo tre settimane dall’esame. |
Tilting-Test | Appuntamento presso il Servizio di Cardiologia solo su prescrizione del Medico Cardiologo Ospedaliero. | Il referto viene consegnato al termine dell’esame (max 30 minuti) |
Studio elettrofisiologico transesofageo (SETE) | Appuntamento presso il Servizio di Cardiologia solo su prescrizione del Medico Cardiologo Ospedaliero. | Il referto si ritira presso la segreteria di cardiologia (max 60 minuti) |
Ambulatorio ecografia
Prestazioni | Come si accede | Consegna referto |
Ecocardiogramma/Ecocolordoppler cardiaco
Ecostress con dobutamina Ecosforzo Ecotransesofageo Test con microbolle/ecocontrasto Studio della riserva coronarica con dipiridamolo |
Appuntamento presso il Servizio di Cardiologia o telefonicamente al numero 0439 883289 dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Gli esami vengono effettuati solo con la prescrizione e la tempistica indicate dal Medico Cardiologo Ospedaliero. | Il referto viene consegnato al termine dell’esame (max 30 minuti) |
Controllo Pacemaker/Defibrillatore/Loop Recorder
Visita Cardiologica Ecg
|
Appuntamento presso il Servizio di Cardiologia su richiesta e tempistica del Medico Cardiologo Ospedaliero | Il referto viene consegnato al termine dell’esame (max 30 minuti) |
E’ stato istituito un controllo telemetrico a distanza dei Loop Recorder e dei Defibrillatori seguiti in Follow-up da Personale Medico e Infermieristico dedicato. L’accesso al Servizio di Cardiologia per visita cardiologica avviene su richiesta del Medico Cardiologo Ospedaliero.
Ambulatorio scompenso
Prestazioni | Come si accede |
Visita cardiologica ecg |
Appuntamento presso il Servizio di Cardiologia su richiesta e tempistica del Medico Cardiologo Ospedaliero |
Il referto viene consegnato al termine dell’esame (max 30 minuti) |
L’Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco è inserito all’interno di un Team Multidisciplinare per la gestione Ospedale/Territorio di pazienti critici con tale patologia.
Prestazioni | Come si accede | Consegna referto |
Angiotac coronarica
RMN cardiaca |
Appuntamento presso il Servizio di Cardiologia previa telefonata del medico prescrittore. | Il referto si ritira presso il nuovo accesso dell’ospedale di Feltre dopo telefonata di avviso di referto pronto da parte dell’uoc di Radiologia |
Ambulatorio fibrillazione atriale (dedicato ai controlli post ablazione)
Prestazioni | Come si accede | Consegna referto |
Visita cardiologica ECG |
Appuntamento presso il Servizio di Cardiologia su prescrizione del Medico Cardiologo Ospedaliero. | Il referto viene consegnato al termine dell’esame (max 30 minuti) |
Riabilitazione cardiologica
Ciclo di 10 incontri mensili | Pazienti selezionati alla dimissione dal Reparto di Cardiologia dal Medico Cardiologo Ospedaliero |
Ambulatorio per il trattamento anticoagulante orale (TAO)
Prestazioni | Come si accede | Consegna referto |
Dosaggio terapia domiciliare con Coumadin/Sintrom per pazienti: – in attesa di cardioversione elettrica – in attesa di ablazione per aritmie – sottoposti a intervento di sostituzione valvolare cardiaca |
L’appuntamento per la presa in carico del paziente viene fissato dall’infermiera dedicata a tale ambulatorio solo su prescrizione del Medico Cardiologo Ospedaliero. | Il referto si ritira presso il nuovo accesso dell’Ospedale di Feltre. |
Ai pazienti in terapia con i nuovi anticoagulanti orali (DOAC) che necessitano del piano terapeutico annuale, all’inizio della terapia viene consegnato un modulo da compilare da parte del Medico di Medicina Generale da esibire alla visita cardiologica programmata per il rinnovo. Il piano terapeutico può essere rinnovato dal Medico di Medicina Generale
STANDARD DI QUALITÀ E SERVIZIO
Si attua attraverso la presa in carico del paziente ricoverato che può essere indirizzato presso i nostri ambulatori:
- per un percorso di Terapia Riabilitativa Cardiovascolare;
- per un follow-up programmato come nel caso dei pazienti portatori di devices o sottoposti a terapia ablativa delle aritmie, o all’inserimento del monitoraggio remoto con la telecardiologia;
- del Centro per lo Scompenso Cardiaco;
- del Centro Scoagulati;
oppure ai centri di riferimento di terapia interventistica (non eseguibile presso il nostro Ospedale) di cardiochirurgia, di emodinamica, ecc… eseguendo tutto l’iter preparatorio.