COME PROTEGGERSI CON IL NUOVO VACCINO
– è sufficiente una singola dose anche per chi non si è mai vaccinato;
– è consigliato un intervallo di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-COVID-19;
– una recente infezione da COVID-19 non costituisce controindicazione alla vaccinazione;
– per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni che non hanno già completato un ciclo primario o che non hanno mai contratto l’infezione, sono previste 3 dosi (seconda dose a 3 settimane dalla prima e terza dose a 8 settimane dalla seconda).
Vaccino utilizzato:
si utilizzeranno le formulazioni monovalenti dei vaccini a mRNA aggiornate alla nuova variante circolante (XBB 1.5).
PER CHI E’ PARTICOLARMENTE RACCOMANDATO IL VACCINO?
Il vaccino segue le stesse raccomandazioni del vaccino anti-influenzale:
– persone con più di 60 anni di età;
– persone di qualsiasi età (a partire dai sei mesi di vita) che hanno condizioni di rischio, malattie croniche o disabilità;
– donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum”, comprese le donne in allattamento;
– operatori sanitari e sociosanitari;
– ospiti per strutture per anziani e disabili.
Tutte le persone non incluse nelle precedenti categorie possono comunque richiedere la vaccinazione gratuitamente.
A CHI RIVOLGERSI PER LA VACCINAZIONE?
La vaccinazione sarà disponibile gratuitamente:
– presso i centri e ambulatori vaccinali presenti sul territorio con prenotazione autonoma online al seguente link: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss1
– con richiesta telefonica al numero: 0437-514343
– con richiesta via mail scrivendo a: vaccinazioni.covid@aulss1.veneto.it
– rivolgendosi al proprio Medico di Medicina Generale e alle Farmacie che aderiscono alla campagna elencate QUI
CO-SOMMINISTARZIONE
– è possibile la co-somministrazione con altri vaccini, in particolare con il vaccino contro l’influenza.
SICUREZZA DEI VACCINI
– I vaccini sono considerati tra i farmaci più sicuri ed efficaci.
– L’Agenzia Italia del Farmaco (AIFA) garantisce un costante monitoraggio di tutte le segnalazioni di eventuali reazioni.
– E’ sempre incoraggiata, al fine di garantire la massima sicurezza e trasparenza sui vaccini in uso, la segnalazione di sospette reazioni avverse tramite il sistema di farmacovigilanza dell’AIFA.
Per ulteriori approfondimenti
- Offerta vaccinale_conferenza stampa_17 novembre 2023
- Circolare Ministero della Salute: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=96278&parte=1%20&serie=null
- RCP Vaccini:
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1279946/RCP_COMIRNATY_XBB.pdf - Vaccinovigilanza e segnalazioni reazioni per il cittadino:
https://www.aifa.gov.it/en/content/segnalazioni-reazioni-avverse