Archivio Notizie e Comunicati
Arbovirosi: tutte le info
Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute. La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi. Il modo migliore per evitare queste malattie è essere consapevoli dei rischi, prevenire le punture/morsi e contrastare la diffusione delle zanzare. Cliccando qui troverai una pagina per conoscere alcune semplici azioni e comportamenti da mettere in atto.
Ricordo del Direttore Carraro
Giovedì 19 aprile, circondata dall’affetto della sua famiglia, è mancata la dottoressa Maria Grazia Carraro, Direttore Generale dell’Ulss Dolomiti, in seguito a una malattia che ha affrontato con grande coraggio, dignità e riservatezza. Fino all’ultimo ha condotto l’Azienda con determinazione e tenacia, portando un nuovo approccio alla sanità in montagna e non smettendo mai di guardare al futuro. L’Ulss Dolomiti, profondamente addolorata per la scomparsa della sua guida, esprime il suo cordoglio e si stringe al marito, al figlio e ai familiari tutti. Un ricordo. Classe 1961, trevigiana, Maria Grazia Carraro si era laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di[…]
Pronti per il Giro D’Italia
35 mezzi di soccorsi, 2 Posti Medici Avanzati e 126 uomini del soccorso tra medici, infermieri e volontari sono pronti per dare la massima assistenza sanitaria durante le due tappe del Giro d'Italia che interesseranno domani e venerdì le Dolomiti. Grazie alla collaborazione tra SUEM Ulss Dolomiti, CREU regionale e i Volontari delle Croci la macchina organizzativa sarà dispiegata lungo tutto il percorso in provincia di Belluno per le tappe di giovedì 25 maggio (Oderzo - Palafavera) e di venerdì 26 maggio (Longarone - rif. Auronzo). Grazie a quanti saranno impegnati per regalare a ciclisti e spettatori la massima sicurezza,[…]
Verso l’Argento: un percorso di educazione alla salute e al benessere
L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con il Comitato d’Intesa, Antenna Anziani e Scuole in Rete, promuove un percorso di educazione alla salute e al benessere per favorire l’invecchiamento attivo. “Verso l’Argento” è il titolo del percorso che si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per un invecchiamento consapevole e in salute per vivere l’“età d’argento” come una fase ricca di opportunità, attività e interessi, rafforzando le reti amicali e lo scambio tra generazioni. Il percorso prevede 11 incontri formativi, che si terranno da maggio a dicembre di quest’anno, ciascuno dedicato a una tematica specifica trattata da un esperto. Molteplici i temi[…]
La tua voce per una sanità migliore
Rilevare e comprendere l’esperienza dell’utente in relazione all’assistenza che ricevono, come il sistema appaia ai loro occhi è essenziale sia per valutare in modo compiuto la qualità dell’assistenza sia per definire e mettere in atto qualsiasi programma di miglioramento della qualità. “La tua voce per una sanità migliore” racchiude un insieme di progetti che hanno la finalità di valorizzare il contributo, facilitandone la partecipazione, di cittadini e di tutti gli interlocutori della sanità nel progettare e realizzare un servizio sanitario di qualità. Il cambio di paradigma si attua riconoscendo alle persone il ruolo di attori attivi del sistema. La Regione[…]
MODALITÀ DI ACCESSO PER I VISITATORI AI DEGENTI – DAL 1 APRILE 2023
Dal 1 aprile 2023 le modalità di accesso per i visitatori ai degenti presso le strutture ospedaliere dell’Ulss Dolomiti sono le seguenti: • l’orario delle visite è consentito dalle ore 15.00 alle ore 16.30, tutti i giorni compreso i festivi; • è possibile l’ingresso in U.O.C. di un solo visitatore al giorno per paziente e possono essere presenti contemporaneamente al massimo 2 visitatori nella stanza di degenza con 4 posti letto. Nelle stanze non singole sono garantiti 45 minuti per visitatore suddividendo gli accessi con orario dalle 15.00 alle 15.45 e dalle 15.45 alle 16.30; • all’ingresso dell’U.O.C., un operatore[…]
Montagna Sì Melanoma No
CHE COS'È IL MELANOMA? Il melanoma è il più aggressivo dei tumori cutanei. Deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti, le cellule della cute e delle mucose che producono la melanina (il pigmento che determina il colore della pelle). Può insorgere su cute apparentemente sana o dalla modificazione di un neo preesistente. Più raramente origina negli occhi e nelle mucose. CHI E’ A RISCHIO? L’età maggiormente a rischio è quella compresa fra 25 e 50 anni. Il principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo è l'esposizione ai raggi solari: la luce ultravioletta, che arriva fino a noi sotto forma di[…]
PAYBACK – DISPOSITIVI MEDICI
E' disponibile, in allegato, la Deliberazione del Direttore Generale n. 1398 del 13/12/2022 ad oggetto “Revisione rilevazione costi dispositivi medici per fornitore per gli esercizi dal 2015 al 2018”, corredata della documentazione a supporto (allegato alla delibera e dettaglio con estremi fattura). Riferimento PEC: protocollo.aulss1@pecveneto.it
Sottoscrizione dell’intesa tra le Aziende ULSS 2 Marca Trevigiana, ULSS 1 Dolomiti, ULSS 7 Pedemontana e l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia ODV per la promozione e lo sviluppo di azioni congiunte all’interno del tavolo tematico “Natura & Salute” della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Monte Grappa”.
Si è celebrata il 26 maggio 2023, sulla Cima del Monte Grappa, la sottoscrizione dell’intesa tra le Aziende ULSS 2 Marca Trevigiana (con il ruolo di Capofila), ULSS 1 Dolomiti, ULSS 7 Pedemontana e l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia ODV per la promozione e lo sviluppo di azioni congiunte all’interno del tavolo tematico “Natura & Salute” della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Monte Grappa”. L’impegno del Servizio Sanitario, a firma dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle 3 ULSS indicate, è quello di essere garanti di un approccio integrato all’attuazione delle politiche di intervento, nell’ottica One Health e nella[…]
Robot chirurgico: procede spedito l’iter
Procede spedito l’iter per dotare il Centro di Riferimento Regionale per la chirurgia oncologica gastrointestinale “Michele De Boni” di Feltre del robot chirurgico, che potrà essere utilizzato dai professionisti di tutta l’azienda. Dopo una consultazione preliminare del mercato per l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici, a fine 2022 era stata indetta la procedura per la fornitura di un sistema robotizzato per la chirurgia endoscopica per l’ospedale di Feltre. L’appalto previsto è “misto” e ricomprende sia forniture che servizi (assistenza full risk etc) e materiale di consumo per la realizzazione di 200 interventi l’anno per cinque anni. L’importo a base d’asta è[…]
Nuove assunzioni in Ulss Dolomiti
Altra infornata di assunzioni in Ulss Dolomiti: è stata deliberata l’assunzione a tempo indeterminato di 1 medico geriatra e di 2 medici nella disciplina di Medicina Fisica e riabilitazione. Inoltre è stato affidato un incarico in libera professione a un ortopedico. Nelle more dell’espletamento dell’avviso a tempo indeterminato, è stato assunto a tempo determinato un tecnico di laboratorio biomedico, unico candidato all’avviso. Affidato anche un incarico a uno specialista ambulatoriale interno nella branca di dermatologia per 18 ore settimanali. «In questo momento il personale è la priorità per garantire i servizi, percorrendo tutte le strade possibili», commenta il commissario Dal[…]
Tre nuovi medici di medicina generale da giugno
I primi giorni di giugno prenderanno servizio in Ulss Dolomiti tre nuovi Medici di Medicina Generale, rafforzando l’assistenza territoriale in aree in difficoltà CESIOMAGGIORE Il 1° giugno 2023 prenderà servizio il dr Marco Penzo con ambulatorio a Cesiomaggiore. I pazienti temporaneamente assegnati al dr Crivellaro dopo la cessazione del dr Mansueto, saranno trasferiti d’ufficio, fatta salva la possibilità di effettuare la scelta tra i medici disponibili nell’ambito. Gli assistiti sono stati avvisati tramite SMS. SEDICO Il 1° giugno 2023 prenderà servizio la dr.ssa Greta Lorenzon con ambulatorio a Sedico. Agli assistiti che hanno scelto un medico fuori dall’ambito del comune[…]
Conclusa la prima tappa del Giro d’Italia che ha interessato il Bellunese: la macchina sanitaria ha funzionato
48 gli uomini della sanità, tra medici infermieri e un folto gruppo di volontari, 13 i mezzi dispiegati lungo il percorso e per garantire l’assistenza sanitaria ai tanti spettatori che hanno partecipato alla manifestazione. Inoltre, all’arrivo a Palafavera è stato allestito un Posto Medico Avanzato con 8 posti letto, gestito dalla Croce Verde di Zoldo. 5 i soccorsi totali. Verso mezzogiorno è stato soccorso, in zona Coi, un uomo di 63 anni proveniente dalla Liguria, andato in arresto cardiaco. È subito intervenuta la Croce Verde, presente sul posto, rianimando il paziente e defibrillandolo. L’uomo è stato poi elitrasportato all’emodinamica del[…]
Giornata del sollievo: punti informativi con le Cure Palliative e il Volontariato
In occasione della Giornata del Sollievo, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del sollievo dal dolore e far conoscere l’attività delle Cure Palliative, l’Ulss Dolomiti, in collaborazione con le Associazioni di Volontariato, allestirà dei punti informativi in alcune piazze della provincia. Gli operatori della Cure Palliative, insieme ai Volontari delle Associazioni Cucchini (Bellunese), Mano Amica (Feltrino) e Pettirosso (Agordino) saranno: Feltre: atrio dell’Ospedale Santa Maria del Prato venerdì 26 maggio dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 15:00 alle 17:30 Belluno: Piazza dei Martiri e in piazza Vittime di via Fani (Cavarzano) il 27 e 28 maggio dalle 8.30 alle 13.00[…]
Lamon: affidati i servizi tecnici di progettazione della riqualificazione del parcheggio e dell’area di Colle San Pietro
L’ulss Dolomiti, in esito alle procedure di gara, ha affidato la progettazione dei lavori di riqualificazione del parcheggio dell’ospedale di Lamon e per la valorizzazione di Colle San Pietro ad uso riabilitativo. L’intervento, per complessivi 1,95 milioni di euro, finanziato dai Fondi Comune di Confine per 1,45 milioni di euro e da 500 mila euro autorizzati dalla CRITE regionale, completerà il rinnovamento complessivo in corso del Centro di riabilitazione di Lamon. L’incarico è stato affidato allo Studio Andreatta & Partners S.r.l. di Asolo (TV) quale capogruppo dell’RTP con mandante Verticalgeo STPRL di Belluno, ling. Antonio Tenani di Belluno, l’arch. Mauro[…]
31 maggio: Giornata mondiale senza tabacco
L’Ulss 1 Dolomiti, in collaborazione con LILT, sarà presente sabato 27 maggio in piazza Martiri per celebrare la giornata mondiale senza tabacco. Personale medico della Pneumologia di Belluno e operatori del Ser.D. saranno a disposizione per sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione oncologica e una corretta educazione sanitaria per uno stile di vita libero dal fumo. A richiesta verranno eseguite misurazione del respiro (SPIROMETRIA) e del monossido di carbonio nel respiro dei fumatori (CO-BREAATH TEST). Le abitudini al fumo dei Bellunesi Nel quadriennio 2020-2022, secondo i dati raccolti nell’ambito del Progetto Passi, in Ulss Dolomiti la maggior parte della popolazione[…]
Nuove assunzioni in Ulss Dolomiti
In arrivo rinforzi per l’ulss Dolomiti. Nella prima seduta deliberativa del dr Dal Ben è stata approvata l’assunzione a tempo indeterminato di 25 infermieri che saranno inseriti in vari servizi degli ospedali e del territorio, a supporto delle unità operative più carenti di personale. Inoltre, sono stati affidati incarichi libero professionali a un medico per il SerD, un urologo e un cardiologo. Assunti anche 3 tecnici informatici a tempo indeterminato. È stato indetto un avviso per la ricerca di gastroenterlogi da inserire nelle unità operative aziendali, entrambe riconosciute per essere ambienti di lavoro stimolanti e dotate di alta tecnologia come[…]
Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla
Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta sostituzione della dottoressa Bosco con un nuovo Medico di medicina generale» rassicura il commissario Dal Ben «è stato messo a disposizione del medico un ambulatorio al Distretto socio sanitario di Cortina, che ho dato disposizione di adeguare allo scopo». «Ringrazio il Commissario Dal Ben per il proficuo incontro di questa mattina, dove abbiamo approfondito i temi dei medici di base[…]