Pronto soccorso
Contatti
Contatti
Segreteria (ticket, pratiche amministrative)
lun - ven 7.30 - 15.00, 0439 883224
| Reparto 0439 883221
Personale
Via Bagnols sur Cèze, 3
Feltre, BL 32032
Italia
Piano Terra - Piastra servizi - Parcheggio: a sud dell'Ospedale (disco orario tre ore).
L’Unità operativa di Pronto Soccorso e Accettazione ha come finalità primaria il rapido riconoscimento e l’iniziale trattamento dei problemi sanitari a rischio di morte o di invalidità maggiore a breve termine, o la loro definitiva esclusione. Accanto a tale obiettivo principale vi è inoltre il trattamento di problemi “minori” ma tradizionalmente gestiti dal pronto soccorso ( es. piccola traumatologia, epistassi, ustioni etc). Spetta infine a tale reparto la decisione sull’opportunità o meno di un ricovero urgente.
Per poter svolgere al meglio la sua funzione al momento dell’accoglienza viene attribuito all’utente un codice-colore correlato al livello di urgenza, secondo un metodo chiamato TRIAGE (dal francese trier, selezionare). I codici colore sone 4:
Rosso: evidente alterazione in atto delle funzioni vitali (stato di coscienza, respirazione, circolazione sanguigna). L’accesso è immediato.
Giallo: paziente a potenziale rischio di rapido deterioramento delle funzioni vitali o di invalidità maggiore. Attesa breve e sorvegliata.
Verde: pazienti non a rischio, ma con grave stato di sofferenza. Attesa limitata, subordinata ai codici maggiori.
Bianco: pazienti che non presentano priorità per rischio o sofferenza. L’attesa è impredittibile in quanto subordinata agli altri codici colore.
Limitatamente ad alcune patologie e fasce orarie sono previsti percorsi accelerati (fast-track) che non distolgono comunque risorse destinate ai pazienti urgenti.
Per facilitare le procedure di registrazione e l’inquadramento diagnostico è buona norma, quando possibile, portare con sé: documento di identità, tesserino sanitario, eventuale certificato di esenzione dalla spesa sanitaria, elenco dei farmaci assunti in terapia cronica e/o di recente, lettera di dimissione ospedaliera o esami clinici recenti, scheda di accesso compilata dal proprio medico curante.
Attenzione: si informa che l’utente che accede al Pronto Soccorso è tenuto al pagamento delle presstazioni erogate se il codice triage in uscita è bianco: i criteri per l’attribuzione di tale codice sono regolamentati dalla DGR n. 1531/2014.
Osservazione breve intensiva (OBI)
L’OBI si configura come un pacchetto di attività assistenziali che comprendono, oltre che l’osservazione medica ed infermiersitica, un insieme di prestazioni sia di natura diagnostica che terapeutica. Le finalità sono:
– trattamento di situazioni acute che si prevede possano esser trattate e risolte in reparto in un brev spazio temporale (per es. colica renale);
– più accurata definizione del rischio clinico per sintomatologie potenzilamente gravi con conseguente maggior appropriatezza nella decisione dimissione/ricovero (per es. dolore toracico);
– valutazione della risposta terapeutica iniziale come criterio ex adiuvantibus nella decisione di dimissione o meno del paziente (per es. crisi asmatica);
– approfondimento della diagnosi ad un livello sufficiente per stabilire il reparto di ricovero più adeguato ai problemi del paziente (per es. dolore addominale)
Di norma l’OBI ha una durata non inferire alle 4 ore e non superiore alle 24 ore.
Video di presentazione U.O.C. Pronto Soccorso di Feltre – Direttore dott. Edoardo Rossi:
Informazioni Utili
- Orario
- Aperto 24 ore su 24