Archivio Notizie e Comunicati
Avviso straordinario per l’acquisizione di disponibilità al conferimento di incarichi provvisori di medico per il Servizio di Continuità Assistenziale
Il presente Avviso Pubblico è finalizzato all’acquisizione della disponibilità per il conferimento di incarichi provvisori presso le sedi di Continuità Assistenziale dei Distretti n.1 di Belluno e n.2 di Feltre per il periodo dal 01.03.2020 al 31.05.2020. Il testo completo dell’Avviso e il modulo della domanda sono scaricabili qui.
10 pedaliere dalla TILT per promuovere l’attività fisica nei dializzati Donazione alla Nefrologia dell’Ospedale di Feltre
Da oggi, durante i trattamenti dialitici all’ospedale di Feltre si farà attività fisica. Le persone dializzate, su indicazione medica, potranno usare durante la dialisi le 10 pedaliere donate alla Nefrologia di Feltre dalla TILT, l’associazione Tutti Insieme Lavoriamo per il Territorio. «Promuovere l’attività fisica nei dializzati in realtà non è una novità assoluta, anche se i centri dove viene svolta sono in numero ancora molto limitato e pertanto nella nostra regione faremmo da apripista», spiega il direttore FF della nefrologia di Feltre Andrea Bandera, «l’attività fisica agisce positivamente sul benessere psico-fisico di ogni paziente. Questo concetto vale ancora di[…]
Un milione di euro per la sicurezza dell’Ospedale di Feltre Approvato il progetto esecutivo per il miglioramento sismico del Corpo di Collegamento
È stato approvato il progetto esecutivo per i lavori di miglioramento sismico del corpo di collegamento dell’Ospedale di Feltre. Il progetto prevede il rinforzo della struttura e ha un importo complessivo di 1 milione di euro finanziati dalla Regione del Veneto. Un primo progetto era già stato finanziato a fine 2017 con 490 mila euro. Dopo una successiva integrazione dei lavori necessari per il miglioramento della sicurezza sismica della parte di ospedale che collega il padiglione Dalla Palma con il Gaggia Lante, la competente Commissione Regionale ha concesso l’integrazione del finanziamento di ulteriori 540 mila euro. La Rete temporanea di[…]
Concluso il secondo corso di ecografia clinica
Si è concluso il secondo corso di ecografia clinica (Point of Care Ecography) organizzato dal Dipartimento di area medica dell’Ospedale di Feltre diretto da Livio Simioni in collaborazione con l’unità operativa di Radiologia. Hanno partecipato al corso i medici delle UOC di Medicina, Geriatria, Pneumologia, Pronto Soccorso e Radiologia. «Oggi l’impiego dell’ecografia clinica (point-of-care ultrasound) ha un riconoscimento globale. E’ presente con pubblicazioni nelle maggiori riviste scientifiche, è divenuta materia di insegnamento in numerose iniziative di formazione e ha una piena collocazione nei programmi di formazione delle facoltà di medicina, in Italia e nel resto del mondo. Si[…]
Rinnovo Convenzione tra l’ULSS 1 Dolomiti e l’Associazione Margherita Fenice di Belluno per l’anno 2020
In data odierna è stata adottata la deliberazione per procedere al rinnovo della Convenzione con l’Associazione Fenice Margherita di Belluno per l’anno 2020. L’Associazione persegue finalità di solidarietà sociale nello spirito della Legge n. 266/91 e in linea con gli obiettivi individuati dalla Giunta Regionale del Veneto, attraverso la valorizzazione., l’assistenza e la tutela in particolare del trattamento del contrasto dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) che sono manifestazioni psicopatologiche caratterizzate da intensa preoccupazione riguardo al cibo, al peso e alla forma del corpo, più frequenti nel sesso femminile e con insorgenza prevalentemente nell’età adolescenziale e nella prima età adulta.[…]
Ricordo del dottor Michele De Boni
Nella mattinata di mercoledì 15 gennaio 2020, circondato dall’affetto della sua amatissima famiglia, è morto il dottor Michele De Boni, direttore del dipartimento di chirurgia oncologica gastrointestinale a valenza regionale, in seguito a una malattia che ha affrontato con grande coraggio e dignità. Tutta l’Ulss Dolomiti è profondamente addolorata per la scomparsa di uno dei suoi migliori professionisti ed esprime il suo cordoglio. Un ricordo. Nato il 24 dicembre 1952 a Feltre, Michele De Boni si è laureato in Medicina e Chirurgia a Padova nel 1979 dove successivamente si è specializzato in Gastroenterologia e endoscopia digestiva nel 1985. Ha iniziato[…]
Malfunzionamento ricetta dematerializzata
Azienda Zero segnala che dalle 9.50 del 9 gennaio il servizio di Acquisizione Centrale (SAC), funzionale alla gestione delle ricette dematerializzate, è bloccato a causa di un malfunzionamento del sistema del Ministero. Problema che sta impattando sui sistemi di tutte le regioni italiane e crea disservizi. Azienda Zero è in contatto diretto con il Ministero per monitorare l’andamento della situazione.
In pensione il dr. Ermenegildo Francavilla, Direttore UOC Malattie Infettive dell’ospedale di Belluno
Il Direttore Generale ha salutato il dr. Ermenegildo Francavilla, Direttore dell’UOC di Malattie Infettive dell’ospedale San Martino, in quiescenza dal 31 dicembre 2019. Il dr. Francavilla ha lavorato dal’94 al 2002 presso l’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Successivamente ha preso servizio a Belluno dove dal 2002 alla fine del 2019 è stato Direttore di struttura complessa presso l’ U.O. Malattie Infettive nonché Direttore del Dipartimento di Area Specialistica dal settembre 2014 al 31/12/2019. Dal luglio 2017 è Presidente del Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’ULSS 1. Il dr. Francavilla è stato responsabile del Centro di[…]
Dipartimento di area medica del Distretto di Belluno: il punto del direttore Mosca
Il direttore del dipartimento di area medica del distretto di Belluno, Massimiliano Mosca, fa il punto sul 2019. «Per quanto riguarda l'attività di degenza delle tre medicine di Belluno, Agordo e Pieve è stato mantenuto il livello di attività degli anni precedenti cioè numeri di ricoveri,sia gli indicatori di efficienza , nonostante i reparti abbiano affrontato la necessità di sostituire unità mediche che hanno cessato il servizio,quindi con periodi nei quali, in attesa di sostituzioni, vi erano ranghi ridotti», spiega Massimiliano Mosca, direttore del Dipartimento di area medica del distretto di Belluno, «per quanto riguarda la reumatologia, ad esempio, carente[…]
Belluno – Giovedì 9.1.2020 per il ciclo: “I giovedì della salute” incontro sul tema: “Rimedi naturali e farmaci: analizziamo insieme le possibili interazioni”
“Rimedi naturali e farmaci: analizziamo insieme le possibili interazioni“ è il tema del primo giovedì della salute dell’anno 2020, che si terrà domani in sala riunioni a partire dalle ore 18,00 e che vedrà relatrici la dott.ssa Marina Coppola, Direttore UOC Farmacia ULSS 1 e la dott.ssa Federica Schievenin, Farmacista Dirigente ospedale di Feltre. Nel corso degli ultimi decenni si sta diffondendo in misura sempre più estesa la vicinanza alle medicine complementari e alternative non solo a scopo salutistico-curativo ma anche preventivo. Preziosi alleati per la nostra salute, alcuni rimedi naturali nascondono purtroppo delle insidie inaspettate se assunti in concomitanza[…]