Archivio Notizie e Comunicati
Cessa dall’incarico il dr. Giuseppe Barillà e viene temporaneamente sostituito dal dott. Nazario Ponticiello
Si comunica che, dal prossimo 29 febbraio 2020 il dott. Giuseppe Barillà cesserà l’attività di medico di assistenza primaria presso l'ambito territoriale dei Comuni di Longarone, Ospitale di Cadore, Val di Zoldo e Zoppè di Cadore. Dal 1° marzo 2020, l’incarico provvisorio di medico di assistenza primaria fino ad inserimento del medico titolare, verrà conferito al dr. Nazario PONTICIELLO, come da deliberazione in data odierna. Il dr. Ponticiello eserciterà la propria attività presso gli ambulatori siti nel Comune di Longarone (BL) in Piazza IX Ottobre 1963 n. 6, in Via Fortogna n. 1 e in località Castellavazzo in Via[…]
Belluno – Giovedì 6.2.2020 per il ciclo: “I giovedì della salute” incontro sul tema: “Monossido di Carbonio: rischi e prevenzione”
“Monossido di carbonio: rischi e prevenzione” è il tema dell’incontro organizzato dall’ULSS 1 in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Belluno. Giovedì 6 febbraio alle ore 18.00 nella sala riunioni dell’ospedale di Belluno ne parleranno Luisa Borella, Direttore del Pronto Soccorso di Belluno, Stefania Peterle, dirigente chimico dello SPISAL, Fabio Jerman, Ufficiale dei Vigili del Fuoco del Comando di Belluno. Moderatore dell’incontro sarà Marco Dal Pont, responsabile delle professioni sanitarie Dipartimento e Prevenzione e Territorio dell’ULSS 1. Il monossido di carbonio (CO) è un gas inodore, incolore e insapore, assorbito dall’uomo per via respiratoria, che viene prodotto[…]
Coronavirus: punto stampa della Regione del Veneto
Ai seguenti link sono disponibili la cartella stampa e le interviste a margine del punto stampa del 1 febbraio in Regione del Veneto sul tema del coronavirus. Intervista a margine Presidente della Regione Intervista a margine Assessore alla Sanità Cartella Stampa
Il dr. Giancarlo Boito cessa l’attività di Medico di Medicina Generale.
AVVISO In data odierna il dr. Giancarlo Boito cessa l’attività di medico di medicina generale a Ponte nelle Alpi. Al fine assicurare la continuità dell’assistenza medico generica agli assistiti del dr. Boito, e’ stato conferito un incarico provvisorio alla dott.ssa Serena Scaravilli per il periodo dall’ 1 al 29 febbraio 2020. La dott.ssa Scaravilli svolgerà la propria attività presso l’ambulatorio a Ponte nelle Alpi in Via della Libertà n. 11 nei seguenti giorni ed orari: lunedi 14.30 – 17.00 martedi 9.30 - 12.00 mercoledi 9.30 - 12.00 giovedi 15.30 - 18.00 […]
Assunzione a tempo indeterminato di 56 operatori sanitari (operatori socio sanitari, infermieri, ostetriche)
Come stabilito con 3 provvedimenti del 29 gennaio 2020, l’Azienda ULSS 1 Dolomiti procederà all’assunzione di un numero considerevole di operatori sanitari a tempo indeterminato, e precisamente: - 27 infermieri (cat. D) - 6 ostetriche/ostetrici (cat. D) - 23 Operatori socio sanitari ( categoria Bs). Si tratta di assunzioni che rientrano nel programma di acquisizione di risorse umane aziendale del 4° trimestre 2019, autorizzato dalla Regione del Veneto. Per le assunzioni di Infermieri, l’Azienda dispone della graduatoria concorsuale formata da 533 candidati idonei, approvata dall’Azienda ULSS n. 7 Pedemontana, a seguito di concorso pubblico unico per tutte le Aziende Sanitarie[…]
Coronavirus: l’Ulss è pronta
L'Ulss Dolomiti si è attivata per implementare, come da indicazioni regionali, le procedure da attivare nell’evenienza di casi sospetti o positivi al CoronaVirus, e segue attentamente l’evoluzione del contagio per fornire tempestivamente tutte le indicazioni in materia di prevenzione e comportamenti da attuare in caso di necessità. Inoltre, è in costante contatto con la task force costituita a livello regionale. In mancanza, al momento, di indicazioni dettagliate sulle modalità di trasmissione, sulle manifestazioni cliniche e sulla fonte del “Coronavirus”, il Ministero della Salute ritiene prudente ridurre il rischio generale di infezioni respiratorie acute durante i viaggi verso o dalle aree[…]
Ripartono i Meeting Oncologici Dolomiti
Ripartono i “Meeting Oncologici Dolomiti”, eventi formativi promossi dal direttore dell’Oncologia di Feltre, Davide Pastorelli, per favorire la formazione e l’aggiornamento continuo di alto livello in sede con un approccio multidisciplinare. Il primo appuntamento sarà a Padova il 31 gennaio con un convegno dal titolo “Aspetti controversi dell’utilizzo di supplementi alimentari in oncologia: quali evidenze scientifiche?”. A seguire altri 6 appuntamenti all’ospedale di Feltre. «La scelta di una sede come Padova scaturisce dalla proficua collaborazione tra l’ateneo patavino, la Rete Oncologica Veneta e l’Oncologia, la Gastroenterologia e la Chirurgia di Feltre», spiega il direttore dell’Oncologia Davide Pastorelli, «per noi è[…]
Rodolfo Muzzolon a capo del dipartimento di area Specialistica di Belluno
Il Dott. Rodolfo Muzzolon, Direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale San Martino di Belluno, è il nuovo direttore del Dipartimento di Area Specialistica di Belluno. Muzzolon subentra a Ermenegildo Francavilla, recentemente pensionato, e ne raccoglie l’eredità che ha portato il Dipartimento di Area Specialistica, composto dalle Unita Operative di Cardiologia, Neurologia, Malattie Infettive, Pneumologia, Dermatologia, Oculistica e Fisiatria di Belluno, a condividere personale e procedure con la finalità di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle cure. «I punti di forza del Dipartimento sono molti: pensiamo ai progressi fatti dalla Neurologia nella terapia dei pazienti colpiti da ictus cerebrale o da Sclerosi[…]
Medicina dello sport: a Feltre completamente attivo l’ambulatorio di secondo livello
Il capitano della Nazionale di Rugby in carozzina ha scelto l’ambulatorio di II livello di Medicina dello sport di Feltre per la visita di idoneità agonistica. Davide Giozet è stato visitato dal medico dello sport Guido Ciccarone con la collaborazione degli infermieri Fabrizio Tonin e Francesca Bertelle. «All’ambulatorio si sono rivolti già numerosi atleti con Sindrome di Down e disabili, grazie anche all'ergometro a manovella, prezioso strumento donato dall'ASSI e dal signor Giulio Zallot che colgo l’occasione per ringraziare», spiega Guido Ciccarone. A questo punto possiamo parlare di attivazione completa dell'Ambulatorio di II° livello di Medicina dello Sport. «Ho trovato[…]
Garantita la continuità dell’attività di Ortopedia di Cortina: durante la ristrutturazione del Codivilla sarà erogata a Pieve di Cadore
L’Ortopedia dell’Ospedale di Cortina si trasferisce all’Ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore durante la ristrutturazione del Padiglione Codivilla. Sarà quindi garantita la continuità dell’attività ortopedica, molto rilevante per una zona ad elevato flusso turistico. L’Ulss Dolomiti ha concesso a GVM, dietro compenso, alcuni locali dell’Ospedale di Pieve al fine di assicurare la continuità dell’attività in ambito ortopedico. A settembre 2019 l’ospedale di Cortina è stato dato in concessione a GVM, società del gruppo Maria Cecilia Hospital S.p.A, vincitrice della procedura aperta indetta da Azienda Zero. La concessione riguardava sia la gestione di servizi sanitari sia l’affidamento di servizi[…]