Archivio Notizie e Comunicati
Cessa dall’incarico il dr. Giulio Pirolo, medico di assistenza primaria
Il dr. Giulio Pirolo, medico di assistenza primaria nell’ambito territoriale dei Comuni di Belluno/Limana , Ponte nelle Alpi e Soverzene, terminerà il proprio incarico dal 27 luglio 2020. Gli assistiti del dr. Pirolo dovranno quindi effettuare la scelta di uno dei Medici di Assistenza Primaria con disponibilità di posti, dell’ambito territoriale di Belluno, Limana, Ponte nelle Alpi e Soverzene. È possibile verificare in tempo reale la disponibilità dei Medici di Assistenza Primaria dei relativi ambiti territoriali, collegandosi al seguente link: https://salute.regione.veneto.it/servizi/cerca-medici-e-pediatri; selezionando un medico, si visualizzerà il numero dei posti disponibili indicato in corrispondenza della voce “Disponibilità assistiti illimitati”. La[…]
Il dr. Francesco Sperti offre la propria collaborazione professionale gratuita al San Martino
Considerata la carenza aziendale di personale medico nella disciplina di oculistica e la lista di attesa venutasi a creare negli interventi - in particolare di cataratta - a seguito della rimodulazione dell’attività derivante dall’emergenza epidemiologica da Covid - 19, è stato conferito oggi, al dr. Francesco Sperti, ex Direttore dell’UOC di Oculistica dell’ospedale San Martino, l’incarico di collaborazione professionale, a titolo gratuito e fino al 31 dicembre 2020. Il professionista, in quiescenza dallo scorso 8 giugno, presterà la propria attività presso l’UOC di Oculistica dell’ospedale di Belluno , garantendo, di norma, 1 o 2 sedute operatorie mensili di chirurgia minore.[…]
Aggiudicati i lavori di ristrutturazione e ampliamento del Pronto Soccorso dell’ospedale di Agordo
Con deliberazione del 16 luglio 2020, si è provveduto all’aggiudicazione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento del Pronto Soccorso dell’ospedale di Agordo alla Impresa Atheste Costruzioni s.r.l. di Este (PD) quale capogruppo del ATI con Ranzato Impianti srl di Padova. L’importo netto di contratto dei lavori aggiudicati ammonta a circa euro 2.200.000,00, mentre l’ammontare complessivo dell’investimento è di circa 3 milioni di euro. I lavori, che avranno inizio il prossimo autunno, prevedono, nel complesso, la ristrutturazione dell’area interna corrispondente all’attuale PS, una nuova costruzione relativa alla camera calda e agli spazi di supporto ad essa, opere di miglioramento sismico e[…]
Prenotazioni: impegno per potenziare i servizi
Il Centro Unico Prenotazioni, seppur potenziato, fatica a rispondere in modo rapido alle migliaia di chiamate giornaliere. L’Azienda si è attivata nelle scorse settimane per risolvere le criticità riscontrate, chiedendo alla ditta che ha in appalto il servizio il raddoppio delle linee telefoniche e l’assunzione di 5 nuove persone da subito operative ma che necessitano di un periodo di formazione. Pur con queste misure straordinarie, che hanno previsto anche l’estensione del contratto in essere, il servizio fatica ancora a dare risposte ai cittadini in particolare tra le 10 e le 12 delle mattina. Il monitoraggio della situazione è costante e[…]
Emergenza Covid 19: aggiornamento del 15 luglio 2020 – ore 15.00
Le ultime 24 ore non presentano nuove positività. Particolare rilievo assume, nell’ambito dell’ordinaria attività di sorveglianza sui pochi casi Covid positivi presenti in provincia, e sui soggetti in quarantena per motivi vari, la confermata negatività del tampone dei due operatori di un’azienda del territorio con sospetto di positività evidenziato nell’ambito di ordinari controlli lavorativi. Per essi si è quindi concluso l’isolamento domiciliare. I 14 loro contatti monitorati fino ad oggi e sottoposti a tampone di controllo sono risultati negativi con conseguente disattivazione della quarantena.
Emergenza Covid 19: aggiornamento del 14 luglio – ore 15.00
Continua regolarmente l’impegnativo lavoro per la refertazione dei tamponi da parte dei Laboratorio dell’Ulss Dolomiti. Nelle ultime 24 ore non si è registrata alcuna nuova positività.
Prevenzione ed emergenza in territorio montano e d’alta quota Aperte le iscrizioni alla V edizione del Master
Feltre. Il master di 1° livello in “Prevenzione ed emergenza in territorio montano e d’alta quota” promosso dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ulss Dolomiti è stato confermato per il quinto anno ed è stato ampliato l’accesso anche a figure non strettamente sanitarie ma che si occupano di soccorsi. Le domande di preiscrizioni vanno inoltrate attraverso il sito dell’Università di Padova entro il 2 ottobre 2020 alle 12.30. I posti disponibili sono stati aumentati a 17. L'obiettivo del Master è formare e/o arricchire le figure professionali sanitarie di area tecnica preventiva, infermieristica d'emergenza-urgenza e psicologica che si occuperanno d'interventi specifici[…]
Zecche: conoscerle per evitarle. L’Ospedale San Martino di Belluno è Centro di riferimento per le patologie trasmesse da zecche. Renzo Scaggiante, Direttore di Malattie infettive, dà qualche consiglio sul tema.
Quali malattie possono trasmettere le zecche? Con l’arrivo dei mesi più caldi e umidi, tra maggio e ottobre prevalentemente, si ripropone la problematica relativa alle malattie trasmesse da zecche. Le zecche sono acari, che per il loro sviluppo hanno bisogno di nutrirsi di sangue, che si procurano parassitando numerosi animali selvatici e domestici e occasionalmente l’uomo. Gli acari trovano il loro habitat ideale nelle zone boschive miste, umide, ricche di cespugli e di sottobosco e radure con erba alta. Sono più abbondanti ad altitudini inferiori ai 1000 metri. La zecca ampiamente più diffusa in Italia è l’Ixodes ricinus, che funge[…]
Emergenza Covid 19: aggiornamento 12 luglio ore 16,00
Le ultime 24 ore hanno messo in evidenza un’unica nuova positività COVID nell’ambito del piccolo focolaio epidemico derivante dall’arrivo in Italia da un’anziana kosovara, con conseguente contagio in ambito familiare. Questo focolaio conta, quindi, ad oggi 3 casi tutti gestiti in ambito ospedaliero, in parte per il quadro clinico dei casi stessi, in parte per garantire massime condizioni di isolamento. Continua con grande impegno da parte del Dipartimento di Prevenzione la gestione dei soggetti in arrivo da paesi extra UE, con applicazione agli stessi della quarantena prescritta. Analogo provvedimento viene applicato ad alcune persone con sintomatologia sospetta in attesa di[…]
Emergenza Covid 19: aggiornamento 10 luglio ore 16,00
L’incessante lavoro di analisi sui molti tamponi eseguiti dall’Ulss Dolomiti ha evidenziato, nelle ultime 24 ore, due nuove positività in soggetti già isolati e sottoposti a sorveglianza. Si tratta di un caso connesso alla anziana signora ultraottantenne residente nel feltrino raggiunta una settimana fa da una badante moldava positiva al Covid. Il primo tampone eseguito era risultato negativo; il secondo tampone, eseguito per protocollo di sicurezza lavorativa, come detto, ha virato verso la positività. L’altra positività emersa nella tarda serata di ieri è riferita a un caso collegato alla anziana kosovara ricoverata da alcuni giorni nel reparto di Malattie Infettive[…]