Archivio Notizie e Comunicati
Sguardi di Famiglia – educare, sostenere, ascoltare
Incontri promossi dal Servizio Spazio Incontro dell'ULSS 1 in collaborazione con il Lions Club San Martino, sul tema dei legami familiari ed educativi che uniscono, accolgono e infondono speranza al presente e fiducia nel futuro delle generazioni. Spazio Incontro_- Locandina_Sguardi di Famiglia_2015
Il Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Martino di Belluno apre la domenica
A partire da domenica 4 ottobre 2015 sarà possibile effettuare prelievi presso il Laboratorio Analisi dell'Ospedale S. Martino di Belluno. I prelievi si effettueranno dalle ore 8.00 alle ore 9.00 in numero massimo di 20 persone solo su prenotazione. La prenotazione si effettua telefonando al 0437 516025 dalle 11.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì oppure inviando una e-mail a laboratorio@ulss.belluno con la scansione dell'impegnativa. Nel caso in cui non sia possibile effettuare una scansione, si potrà trasmettere il numero dell'impegnativa se questa è de materializzata, o il numero e gli esami se è rossa. La prenotazione verrà confermata via[…]
La buona sanità segnalata dai cittadini
Sono tanti i cittadini, residenti o turisti, che desiderano lasciare un commento positivo e ringraziare gli operatori e l’organizzazione, alla fine della loro esperienza di soccorso o ricovero. Le lettere che arrivano alla Direzione Generale dell’ULSS 1 sono solo una parte delle manifestazioni di gratitudine che i pazienti rivolgono quotidianamente ai reparti; la maggior parte di essi, sfugge infatti alle vie ufficiali e consiste in semplici biglietti o altri piccoli gesti di riconoscenza rivolti al personale. Certo è più naturale che un utente segnali la propria esperienza quando questa non è stata conforme alle aspettative, oppure qualora voglia chiedere un[…]
La prevenzione dei tumori del collo dell’utero si veste di novità
La maggior parte delle donne sa che eseguire il pap-test rappresenta una corretta pratica per la propria salute. Il Pap test infatti è un semplice esame che ricerca le alterazioni delle cellule del collo dell’utero e individua le lesioni che potrebbero trasformasi in cancro. Oggi si sa che quelle alterazioni sono causate dal virus detto “Papilloma virus” o HPV e pertanto è stato messo a punto un test specifico per ricercarlo, da utilizzare come test di screening. Lo screening con test HPV si è dimostrato ancora più efficace del pap-test nella prevenzione dei tumori del collo dell’utero permettendo di ridurre[…]
Incontro ad Agordo “Attivarsi per mantenersi in salute”
Da alcuni anni gli operatori che si occupano di prevenzione riconoscono che la giusta attività fisica è uno dei mezzi più efficaci per prevenire molte malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, diabete, obesità, tumori). Spesso però la popolazione non ne è perfettamente a conoscenza, oppure le difficoltà quotidiane o la pigrizia prevalgono e non si trova nemmeno il tempo per una semplice passeggiata. Secondo i dati del sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) 2010-2013 del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 1, il 34% delle persone intervistate,[…]
Ripristino temporaneo servizio di Guardia Medica a Pieve di Cadore
L'Azienda ULSS n. 1 informa che, a seguito della frana che ha invaso la statale 51 di Alemagna in loc. Acquabona, è stato riattivato, in via straordinaria e fino al ripristino della circolazione viaria, il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), presso l’Ospedale di Pieve di Cadore. Il Servizio è finalizzato a far fronte alle chiamate della popolazione del Centro Cadore, date le difficoltà di percorrenza del suddetto tratto stradale. Il servizio si attiva, come di consueto, chiamando il numero 118.
Boom di visualizzazioni per i video dell’ULSS 1
Sono oltre 20 mila le visualizzazioni del video sulla colonscopia pubblicato sull’area “Vediamoci chiaro” del sito aulss1.veneto.it , pubblicato nel mese di febbraio 2014. A seguire, cliccatissimi anche il video tutorial “Come scaricare i referti on line” (oltre 9.000 visualizzazioni), “La gastroscopia” (oltre 8.000) e “ Il morso di zecca” (oltre 5.000), per un totale di visualizzazioni complessive che vanno oltre le 50.000. I contenuti dei video sono realizzati con il supporto di medici ed infermieri delle Unità Operative dell’Ospedale di Belluno che, mettendo a disposizione le loro competenze, illustrano come avviene la preparazione del paziente per un esame, lo[…]
Chiusura temporanea circolazione delle auto all’interno dell’area ospedaliera dal 7 al 14 settembre 2015
Dal giorno 7 al giorno 14 settembre, la strada interna dell’ospedale San Martino, per accedere al blocco Materno Infantile e al reparto di Psichiatria di San Gervasio, sarà chiusa all’altezza dell’elipiazzola, per i lavori di sopraelevazione del blocco F, che interessano, in questa fase, la sede stradale, in corrispondenza della centrale termica ospedaliera. Ugualmente non sarà possibile, dall’interno, raggiungere in auto la struttura Casa Tua Due e il parcheggio degli ambulatori psichiatrici del CSM siti al Piano terra del blocco F. Pertanto, durante il corso dei lavori, l’accesso alla parte sud dell’ospedale, al padiglione San Gervasio e all’Hospice dovrà[…]
Mostra fotografica itinerante al San Martino per sostenere l’attività dell’AISLA
L’Associazione Culturale BELLUNO CIAK, associazione senza scopo di lucro, che ha la finalità di realizzare film promuovendo le immagini del territorio bellunese e della sua gente, ha creato un lungo metraggio ispirato al romanzo "Storia del Tempo Inutile (3000 copie vendute in provincia), scritto da Luana Gorza, deceduta nel novembre scorso dopo 10 anni di lotta contro la SLA. Lo scopo é quello di attirare l'attenzione, ancora una volta, sulle problematiche dei malati di SLA, attraverso la proiezione del film, patrocinato dall’AISLA Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e interpretato da attori bellunesi delle principali compagnie teatrali locali, che verrà proiettato[…]
Il nuovo elicottero del SUEM inizia ad operare sulle Dolomiti Bellunesi
Il nuovo elicottero del SUEM inizia ad operare sulle Dolomiti Bellunesi[gallery ids="10323,10322,10321,10320,10319,10318,10317,10316,10315,10314,10313,10312"] E’ operativo da oggi presso la base HEMS di Pieve di Cadore il nuovo elicottero H145 di Airbus Helicopters che, dopo aver fatto il suo ingresso in diverse Regioni d’Italia, da oggi entra ufficialmente in servizio presso il SUEM 118 di Belluno. L’upgrade del nuovo elicottero rappresenta una novità importante per il servizio SUEM di Belluno che, ormai da tempo, sentiva l’esigenza di un elicottero con performances aeronautiche ed operative avanzate, in grado di operare senza limitazioni nei soccorsi anche in alta quota e nel periodo estivo,[…]